I riti speciali nella «riforma Orlando»
Katia La Regina
Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] è ispirata dalla volontà di incentivare l’accesso al rito, riducendo i casi di opposizione. In quest’ottica, l’art. 1, co 204.
19 Così Ludovici, L., Il giudizio in cassazione dopo la c.d. riforma Orlando, in Baccari, G.-Bonzano, C.-La Regina, K.- ...
Leggi Tutto
I «controlimiti» nella giurisprudenza costituzionale
Giovanna Pistorio
Risale a più di quarant’anni fa la costruzione della teoria dei controlimiti. Elaborata come extrema ratio per salvaguardare principi [...] Ogni dubbio sarà fugato in base alla reazione della Corte di giustizia che consentirà di capire come, d’ora in poi, sarà possibile misurare i rapporti tra ordinamenti, bilanciare le ragioni dei controlimiti con quelle del primato. Ad ogni modo, di là ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] sull'opera sileggono soprattutto in.: F. C. von Savigny, Geschichto des Römischen Rechts im Mittelalter, I,Heidelberg 1834, p. 9; F. Ciccaglione, D. A. D. e la cosmenza stor. italiana, Campobasso 1916; C. Ghialberti, G. V. Gravina giurista e storico ...
Leggi Tutto
I presupposti per l’esdebitazione
Lorenzo Delli Priscoli
La sentenza della Cassazione a sezioni unite n. 24214 del 18.11.2011 è intervenuta in tema di esdebitazione del fallito – istituto disciplinato [...] che ai fini del riconoscimento di tale beneficio non occorre che tutti i creditori vengano, sia pure solo in parte, soddisfatti. La formulazione dell stato condannato per delitti connessi con l’attività d’impresa. In effetti, poiché il beneficio dell ...
Leggi Tutto
D’Ondes Reggio, Vito
Giurista e uomo politico (Palermo 1811 - Firenze 1885). Laureato in giurisprudenza nel 1832 a Palermo, entrò in magistratura e fu poi chiamato a reggere i tribunali di Catania, [...] delle sperequazioni sociali della società siciliana. Nel 1844 i suoi scritti e le sue battaglie per la libertà dichiarava decaduta la dinastia dei Borbone. Tornato sul trono Ferdinando II, D’Ondes si rifugiò prima a Malta e poi a Torino. In ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] il Segretario generale delle Nazioni Unite), il Consiglio d’amministrazione fiduciaria (che aveva la funzione di proprie risorse e a non concludere armistizio e pace separata con i nemici.
Attraverso varie tappe (conferenze di Mosca 19-30 ottobre ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] , di cui almeno uno magistrato militare di Cassazione, e da due componenti estranei alla magistratura militare, scelti d’intesa tra i presidenti delle due Camere, fra professori ordinari di università in materie giuridiche e avvocati con almeno 15 ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] interdipendenti su scala planetaria – economiche, tecnologiche, ecologiche e culturali – che hanno effetti e campi d’azione comunque eccedenti i confini tradizionali di sovranità dello Stato. In questo quadro gli S. a regime liberal-democratico ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] successive, da 6 a 12 Stati (Gran Bretagna, Danimarca e Repubblica d’Irlanda dal 1° gennaio 1973; Grecia dal 1° gennaio 1981; di trattato, diretto non già a sostituire, ma a riformare i Trattati in vigore.
Il 13 dicembre 2007, veniva adottato a ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] c. di inserimento scaduti nei 18 mesi precedenti.
C. di riallineamento. - Disciplinati dall’art. 23 della l. 196/1997, i c. d’area rispondono a una duplice funzione: consentire l’emersione dei trattamenti retributivi sconosciuti al fisco e agli enti ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...