In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] un n. al bambino provvede l’ufficiale di stato civile (art. 29 d.p.r. 396/2000); in ogni caso, il prenome deve corrispondere , che si riferiscono a intere categorie di persone, animali, o cose. I n. comuni si dividono a loro volta in n. concreti e in ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] loro uso venga corrisposto un compenso» (art. 1, co. 3). Tale norma è stata abrogata dal d. legisl. 276/10 settembre 2003 che ha contestualmente ridefinito i criteri per distinguere un a. genuino (ex art. 1655 c.c.) da un nudo appalto di manodopera ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] perversa tra criminali da un lato e dall'altro i soggetti (quali uomini d'affari, politici, autorità di polizia) senza il ponte tra società opulente e società periferiche o arretrate: per i gruppi che si collocano a cavallo tra queste due dimensioni ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] e disciplinata dall’art. 230-bis c.c., al fine di tutelare i membri della famiglia nucleare (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini . I familiari hanno diritto di prelazione, in caso di divisione ereditaria o di trasferimento d’azienda ...
Leggi Tutto
La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] “alle grida”, in un luogo fisico dove gli agenti di borsa s’incontrano per proporre gli ordini e fissare i prezzi in sede d’asta. Gli attuali mercati di borsa sono sistemi integrati di reti telematiche dedicate, cui gli intermediari specializzati o ...
Leggi Tutto
Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] parte almeno la metà più uno degli aventi diritto (c.d. quorum strutturale o costitutivo). Nel caso di votazione valida, si calcolano i voti favorevoli e i voti contrari (c.d. quorum funzionale o deliberativo). Se la proposta di abrogazione ottiene ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] significativi riguardano l’attività di vigilanza dell’ISVAP (l. 576/12 agosto 1982), i conti annuali e consolidati delle imprese di a. (d. legisl. 173/26 maggio 1997), le a. marittime (art. 514-547 cod. nav.) e le a. aeronautiche (art. 996-1021 cod ...
Leggi Tutto
Nel diritto vigente, la donazione è il contratto con il quale per spirito di liberalità, una parte arricchisce un'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa una [...] (sentenza della Corte Costituzionale 27 giugno 1973, n. 91). Salvo i casi previsti dall'art. 797 c.c. non è dovuta la a favore di terzi, o degli eredi del donante. La D. può essere revocata per ingratitudine del donatario, e per sopravvenienza di ...
Leggi Tutto
Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente.
La m. nacque come braccio armato della nobiltà [...] un maxiprocesso a più di 400 persone nel 1986: sono stati arrestati i boss corleonesi L. Liggio, S. Riina, nel 2006 B. Provenzano che la m. si articolava in gruppi locali, i quali talvolta potevano agire d’accordo tra loro, in altri casi competere e ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica comprende l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività (sanità, [...] trasporti, scuola, pensioni). I mezzi finanziari possono derivare dai proventi dell’amministrazione del patrimonio statale (opere d’arte, sfruttamento beni demaniali, affitto di beni patrimoniali) o dalle entrate tributarie. Sul versante delle spese ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...