Giurista, filologo, storico ed epigrafista (Garding, Holstein, 1817 - Charlottenburg 1903). Dedicatosi allo studio dell'antichità italica e romana, venne (1844) in Italia a ricercare e illustrare iscrizioni [...] e dopo il successo della Römische Geschichte (I-III, 1854-56) passò (1858) a Berlino per i lavori del Corpus e ivi ebbe (1861) traduzioni, a cura di A. G. Quattrini, 1936, e a cura di D. Baccini, G. Burgisser, G. Cacciapaglia, 2 voll., 1960; rist. in ...
Leggi Tutto
C. aerea Spazio aereo controllato dagli enti che regolano il traffico aereo e nel quale i voli debbono essere condotti secondo determinate procedure di sicurezza.
C. comunale Suddivisione del territorio [...] comune. Il testo unico delle autonomie locali approvato con d. legisl. 267/18 agosto 2000 ha affidato all’autonomia Nelle terre di missione, oltre alle diocesi vi sono i vicariati apostolici e le prefetture apostoliche. Esistono poi porzioni ...
Leggi Tutto
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, [...] ’uso dei singoli condòmini. Per quanto riguarda le innovazioni i condòmini, con la maggioranza qualificata prevista nel quinto comma dell di gestione dei servizi di riscaldamento e di condizionamento d’aria. Il conduttore, inoltre, ha diritto di ...
Leggi Tutto
Associazione criminale esistente nel Napoletano fin dall’epoca spagnola (16° sec.). Occorre distinguere tra c. tradizionale, durata fino alla Seconda guerra mondiale, e il fenomeno camorristico contemporaneo.
Nella [...] struttura frammentaria, che ha accentuato la conflittualità e la rivalità tra i clan per il controllo territoriale. Amplissimo è il ventaglio delle tipologie d’affari delle organizzazioni camorristiche: dall’usura alle truffe fiscali, al contrabbando ...
Leggi Tutto
Situazione processuale dell’imputato che, benché ritualmente citato, non compare all’udienza, senza che sussista un legittimo impedimento. Si distingue concettualmente dall’assenza in quanto manca una [...] 520 c.p.p.). Nessuna prescrizione è invece prevista per i casi in cui sia necessario procedere alla modifica dell’imputazione (art. 548, co. 3, c.p.p.). Nel giudizio d’appello, il giudice dispone la rinnovazione del dibattimento quando l’imputato ne ...
Leggi Tutto
Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro
Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei [...] più articolato sistema di consigli, funzionale allo sviluppo della c.d. democrazia economica, assai ridotta è stata l’attività del per la disciplina delle sue attività. Per quanto riguarda i suoi poteri, la Costituzione li enuncia appena: oltre alla ...
Leggi Tutto
La Banca Centrale Europea (BCE) è una delle istituzioni dell'Unione Europea (UE). Istituita con il Trattato di Maastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 [...] . 282, n. 3 del Trattato sul funzionamento dell’UE). I componenti dei suoi organi direttivi godono di garanzie che li mettono al in quanto fa fronte alle spese di gestione (e d’investimento) con i proventi della propria attività.
Compiti della BCE. - ...
Leggi Tutto
Giurista e storico italiano (Roma 1891 - ivi 1981). Professore di diritto ecclesiastico in diverse università italiane, la sua varia e complessa produzione scientifica, articolata tra la storia politica, [...] diritto (1968); La questione della proprietà ecclesiastica nel Regno di Sardegna e nel Regno d'Italia, 1848-1888 (1974). Di notevole interesse anche letterario i due volumi di ricordi: Confessioni di un giurista (1947); Anni di prova (1969). Raccolte ...
Leggi Tutto
decadènza Nella divisione retorico-scolastica della letteratura latina, periodo della d. (e quindi scrittori, poeti, lingua della d., ecc.), quello compreso all'incirca fra il 3° e il 4° sec. d. C. In [...] differenze ontologiche tra i due istituti, mentre, secondo altri autori, funzione specifica della d. sarebbe quella di eccessivamente difficile dal termine stabilito. Non può essere rilevata d'ufficio dal giudice, salvo che, trattandosi di materia ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola [...] fu costituita la Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA o Euratom). I Trattati di Roma entrarono in vigore il 1° gennaio 1958. La quella nel cui ambito si sono realizzati i maggiori sviluppi del processo d’integrazione tra gli Stati membri. A ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...