società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] s. che concedono in locazione beni immobili, le s. di godimento – producono reddito d’impresa. I cosiddetti proventi immobiliari (art. 90 t.u.i.r.), ovvero i redditi prodotti da immobili non strumentali all’esercizio dell’impresa, né rientranti tra ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] Centro servizi del gestore televisivo. Si parla di un livello di pseudo-interattività quando il fornitore d’informazione trasmette ciclicamente i dati che il televisore seleziona localmente (per es., il Teletext). Livelli più elevati di interattività ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] analogici, che hanno avuto un particolare sviluppo con la diffusione delle calcolatrici analogiche. Va comunque sin d’ora osservato che i m. analogici sono m. di equazioni più che m. di sistemi o di fenomeni fisici e in questa caratteristica sta, per ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] un progetto sono comparati con quelli che risulterebbero in caso di azioni alternative o in caso d’inazione, valutando anche i costi-opportunità (➔ costo) dovuti alla rinuncia a opzioni alternative e pertanto valutando, oltre al danno eventualmente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] ottenuto la maggioranza relativa, si poneva a capo di un’eterogenea coalizione a tre, alleandosi al Partito nazionalista d’azione (i cosiddetti Lupi grigi), di estrema destra, e al Partito della Madrepatria. Un profondo nazionalismo appariva l’unico ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] (numerati da A1 a A8 o A9). Il punto in cui si delimitano i confini fra un segmento e l’altro è parzialmente convenzionale; il limite dei centrale nell’analisi degli scrittori classici, da A. Smith a D. Ricardo e J.S. Mill. Secondo tali autori, l’ ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] dell’art. 190 c.p.p. le p. sono ammesse a richiesta di parte (principio dispositivo), salvo i casi in cui la legge stabilisca che si proceda d’ufficio. Ciò comporta che spetta alle parti ricercare le fonti, valutare la necessità del mezzo di p. a ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] alla deriva (più nota come drifting: p. drifting o p. d’altura in drifting).
Le gare di p. subacquea si svolgono in un tratto di mare delimitato da boe (campo di gara); i concorrenti, entro il tempo massimo di cinque ore, devono catturare quante ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] oggetto di rappresentazione e valutazione da parte dell’interessato, e comprendente il contenuto, i presupposti e le condizioni del previsto regolamento d’interessi, il secondo sopra un elemento normativo influente sulla fattispecie considerata; l’e ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] questo tipo di l. occupa quella tentata da R. Lullo: si trattava per lui di definire un’ars capace d’individuare i principi primi della realtà e tradurli in simboli (alfabetici, numerici ecc.) per poter poi organizzare dimostrazioni inoppugnabili per ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...