Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] quali costituisce il substrato necessario.
c) Scopo. - Lo scopo deve avere i seguenti requisiti essenziali: liceità; determinatezza; continuità; non individualità.
d) Atto costitutivo e statuto. - Data la particolare importanza dell'atto col quale ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] dal cod. di comm. e dalla legge del 1930; c) il curatore, la cui figura e i poteri rimangono quelli già fissati dalla legge del 1930; d) il comitato dei creditori, che viene sostituito alla delegazione dei creditori, con funzione di organo consultivo ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] fa fronte ai nuovi compiti resi necessari dall'evoluzione dello stato e dalla trasformazione della società. In tale prospettiva i pubblici funzionari, chiamati a partecipare ad attività d'indirizzo politico, si trovano di fronte a una sorta di crisi ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il termine culpa è usato comunemente in latino a indicare il rapporto causale tra un evento dannoso, o comunque spiacevole, e l'azione o omissione di una persona. In questo senso, che [...] di dolo, mentre il commodatario o il conduttore d'opera erano responsabili, senz'altra indagine, se le ; L. Mitteis, Römisches Privatrecht, I, Lipsia 1908, p. 315, segg.; G. Venezian, Opere giuridiche, I, i (Danno e risarcimento fuori dei contratti ...
Leggi Tutto
Dopo la seconda guerra mondiale il legislatore ha rivolto la propria attenzione all'e. in un primo tempo per garantire l'applicabilità della revisione del canone (introdotta nel sistema dall'art. 962 cod. [...] triplo del reddito dominicale del fondo sul quale gravano, determinato a norma del d.l. 4 aprile 1939, n. 589, convertito in l. 29 giugno sostanziale e permanente, e ha abrogato l'art. 966 e i primi tre commi dell'art. 971 cod. civ. La Corte ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] : Libri scelti per servire al panorama del nostro tempo, Avventure del pensiero, Idee nuove, Libri d'acciaio per i ragazzi, ecc.; Enciclopedia Scientifica Monografica del XX Secolo, Almanacco Letterario. - Fratelli Bocca, trasferita da Torino ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Roma il 6 ottobre 1903, morto ivi il 20 novembre 1959. Insegnò il diritto commerciale nelle università di Ferrara, Cagliari, Catania, Parma, Bologna. Costretto ad abbandonare l'Italia [...] , come prova della sua non comune universalità d'interessi, i suoi scritti sui problemi dell'interpretazione, sulla acuto e fecondo, che ha introdotto vedute personali e nuove.
I suoi numerosi saggi sono raccolti nei volumi: Saggi giuridici, Milano ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Nelle aule dei grandi alberghi sono spesso esposte vetrine-mostre appartenenti a negozianti di mode, di argenterie, di oggetti d'arte ecc.
I locali di servizio alla loro volta si distinguono in: ambienti di lavoro e magazzini; locali per gli impianti ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] , per poi ridiscendere dall'alto al basso. Ed il grande problema, nel quale sono impegnati tutti i paesi, è proprio quello della limitazione d'uso del terreno privato. Le conclusioni di questo lungo cammino sono ancora lontane, ma il punto positivo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] alle soglie, la polemica appare sopita. Si è d'altra parte convenuto che la soppressione dei c. e più anni e quella in età 0÷14 anni) è passato dai valori di 32,6% per i maschi e 41,1% per le femmine (36,8% per il complesso dei sessi) del 1951 ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...