Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] , Napoli 1995 (in partic. J.-M. Bouissou, La corruzione in Giappone: un sistema di redistribuzione?, pp. 157-81.
D. Della Porta, I circoli viziosi della corruzione in Italia, pp. 49-66.
P. Heywood, Dalla dittatura alla democrazia: le mutevoli forme ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] Corano, come libro non soltanto religioso, ma di regola morale e giuridica, donde le varie scuole e i varî modi divergenti d'interpretazione giuridica. Dai libri sacri si elabora, su fondamenti consuetudinarî, il diritto degl'Indiani, e anche quello ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] niente da fare". La medicina palliativa ha sollecitato i medici, le istituzioni e gli educatori a restituire Bari 1989; J. Bernard, De la biologie à l'éthique, Parigi 1990; D. Courmoyer, C. Th. Caskey, Gene transfer into humans. A first step, ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] al potere, preveduti dall'art. 3, primo comma, del decr. legisl. luog. 27 luglio 1944, n. 159: i quali sono tutti delitti oggettivamente politici; d) gli altri delitti, come dice il secondo comma del citato art. 3, commessi "per motivi fascisti ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] alle Corti di Assise (v. in questa App.), competenti a giudicare i delitti di cui all'art. 3 del decr. legge luog. ottobre 1945, n. 625, le sezioni speciali di Corte d'Assise, inalterate nella composizione, sostituirono le corti straordinarie di ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] riduzione dei danni e unità di strada: verso una strategia di assunzione dei rischi, Milano 1995.
D. Olivieri, G. Padovani, I decessi per droga in Italia, Milano 1996.
Ministero dell'Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Direzione centrale ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] negativo dell'interesse culturale effettuato dai competenti organi del ministero (per i quali v. il relativo Regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali, d.p.r. 10 giugno 2004 nr. 173). Dal combinato disposto degli ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] In mancanza di osservazioni, il piano s'intende approvato sin dalla data della delibera della sua adozione (art. 22 d. min. 28 apr. 1976).
Ma se i piani "di adeguamento e di sviluppo" sono la nota più caratterizzante di quello che è il nuovo assetto ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] in Italia del nuovo codice di procedura penale (promulgato con d.P.R. 22 sett. 1988, n. 447) è stata nel concorso di più reati, l'amnistia si applica ai singoli reati per i quali è conceduta". Pertanto, nel caso di reati commessi in parte prima, ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] il costo medio dei trasporti stradali risulta sensibilmente superiore a quello dei ferroviarî sia per i viaggiatori che per le merci.
I trasporti per vie d'acqua interne in Italia hanno poca importanza data la configurazione montuosa della penisola e ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...