• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [862]
Lingua [31]
Lessicologia e lessicografia [10]
Letteratura [6]
Biografie [5]
Economia [2]
Comunicazione [2]
Giornalismo [2]
Cinema [1]

L'italiano sta bene: vivo e imbarbarito

Lingua italiana (2019)

di Roberta D'Alessandro* Il colpo di mano dello zar ha scatenato un massacro: i tafferugli avvenuti ieri allo stadio non hanno nulla a che vedere con lo sport. La manovra per ripristinare la rotta si mostra [...] difficile. Le scialuppe sono ormai esaurit ... Leggi Tutto

Quale “italiano de Roma” parli, commissario Marè?

Lingua italiana (2019)

Il dialetto non è più un delitto. Anche l'Istat conferma: la lingua italiana è forte e radicata in tutto il territorio nazionale (con i cronici dislivelli Centro-Nord/Sud, peraltro): per la prima volta [...] dall'unità d'Italia, più del 50% degli italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Come insegnare la lingua medica in italiano L2?

Lingua italiana (2019)

di Maria Polita* «Adesso vedendo io, che i nostri Medici per lo più non badano a riconoscere le parti affette, né battezzano con alcun nome le malattie, ma le confondono. In fatti quando informano qualch’altro [...] Professore, diranno essi per cagion d’es ... Leggi Tutto

De Mauro: una nuova percezione del lessico

Lingua italiana (2017)

A ben pochi studiosi il celebre motto terenziano di Jakobson si adatta altrettanto bene che a Tullio De Mauro: linguista sum, linguistici nihil a me alienum puto. Tanti e diversi, infatti, sono com’è ben [...] noto i motivi di interesse che D ... Leggi Tutto

Bollicine di parole: un piccolo glossario spumeggiante

Lingua italiana (2016)

Il mese di dicembre, con le feste di fine anno, è il momento più favorevole per i vini spumanti. Garantisce ai produttori un volano commerciale, ma d’altro canto li preoccupa, perché questa stagionalità [...] sfavorisce le vendite in altri periodi dell’an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

A scuola è l'ora della grammatica variopinta

Lingua italiana (2016)

Quando il compianto Keith Emerson, tastierista dei leggendari Emerson, Lake&Palmer, metteva mano al modular moog, sembrava che i sintetizzatori sonori tramutassero le sue note in un caleidoscopico girotondo [...] d'immagini.Il moog infatti, attraverso un c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

I ragazzi e le ragazze vogliono le storie, con la rete e senza

Lingua italiana (2015)

Web e letteratura non sembrano andare d'accordo, a meno che non si tratti di comunicazione e promozione. La lettura, la scrittura, richiedono tempi lunghi, concentrazione, pause di riflessione, silenzi. [...] La rete è invece veloce, attiva, crossmediale ... Leggi Tutto

Militari, ciclisti ed eroi: «Lo Sport illustrato»

Lingua italiana (2014)

di Francesca Gatta*Allo scoppio della prima guerra mondiale i giornali italiani hanno oramai da una ventina d’anni un assetto stabile e moderno: lasciata alle spalle la frammentazione postunitaria, fatta [...] di giornali prefettizi di diffusione locale, i ... Leggi Tutto

La lingua privata di Verdi è tutta un'altra musica

Lingua italiana (2013)

di Alberto D'Alfonso* Conosciuto come il massimo operista italiano dell’Ottocento, celebrato come una delle figure più emblematiche del nostro Risorgimento, Giuseppe Verdi è forse meno noto per i suoi [...] interessi culturali, e per l’instancabile determ ... Leggi Tutto

Parolacce d’intrattenimento

Lingua italiana (2011)

Dicono i neurolinguisti che il linguaggio delle emozioni cerca nelle parolacce il modo di far deflagrare il rimosso e dare la stura all’inesprimibile. Fastidio, rabbia, sorpresa, paura e perfino istanze [...] giocose e creative – famose a questo proposito ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
D'Alema-boy
D'Alema-boy D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...
Leggi Tutto
Enciclopedia
IN PARTIBUS INFIDELIUM
IN PARTIBUS INFIDELIUM G. D. I. INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Èste, Ippolito I d'
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali