• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [1249]
Medicina [65]
Industria [35]
Religioni [26]
Alimentazione [21]
Arti visive [19]
Tempo libero [11]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Chimica [8]
Teatro [5]

bacino

Sinonimi e Contrari (2003)

bacino s. m. [lat. ✻bac(c)inum, prob. di origine gallica]. - 1. (non com.) [recipiente di forma circolare destinato a contenere acqua o altri liquidi] ≈ [→ BACILE (1)]. ● Espressioni: volta a bacino → [...] 4. (geogr.) [area depressa, chiusa o no da tutti i lati] ≈ abbassamento, avvallamento, conca, depressione. ⇓ dolina, foiba di un determinato settore: il b. di una scuola] ≈ bacino d'utenza, utenza. □ volta a bacino (archit.) [copertura a volta ... Leggi Tutto

diagnosi

Sinonimi e Contrari (2003)

diagnosi /di'aɲozi/ s. f. [dal gr. diágnōsis, dal tema di diagignṓskō "riconoscere attraverso"]. - 1. (med.) [identificazione di una malattia in base all'esame clinico del malato, alle ricerche di laboratorio [...] e strumentali] ≈ ‖ anamnesi, prognosi. 2. (estens.) [giudizio con cui si definisce un fenomeno, analizzandone i sintomi e gli aspetti: fare l'esatta d. della situazione sociale] ≈ analisi, disamina, esame, valutazione. ... Leggi Tutto

oncologia

Sinonimi e Contrari (2003)

oncologia /onkolo'dʒia/ s. f. [comp. di onco- e -logia]. - (med.) [ramo della medicina che studia i tumori] ≈ cancerologia. ... Leggi Tutto

orbita

Sinonimi e Contrari (2003)

orbita /'ɔrbita/ s. f. [dal lat. orbĭta "traccia segnata dalla ruota; linea circolare", der. di orbis "cerchio, circonferenza"]. - 1. (astron.) [traiettoria descritta da un corpo in movimento intorno a [...] , campo, dominio, settore, sfera, spazio. b. [zona ideale in cui qualcosa fa valere i suoi effetti: essere attratto nell'o. di una grande industria] ≈ area, dominio, sfera d'influenza. c. [ambito di vita, di azione, ecc.] ≈ ambiente, cerchia, giro. 3 ... Leggi Tutto

infiltrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

infiltrazione /infiltra'tsjone/ s. f. [der. di infiltrare]. - 1. a. (med.) [infiammazione di tipo essudativo o produttivo] ≈ infiltrato. b. [l'infiltrarsi e, anche, l'umore infiltratosi: i. d'acqua nei [...] , perdita. 2. (med.) [immissione di sostanze medicamentose per imbibizione] ≈ inoculamento. 3. (fig.) [inserimento furtivo di elementi esterni in ambienti da cui dovrebbero essere esclusi: l'i. mafiosa nelle istituzioni] ≈ intrusione, penetrazione. ... Leggi Tutto

osso

Sinonimi e Contrari (2003)

osso /'ɔs:o/ s. m. [lat. os ossis] (pl. -i nei sign. 2 e 4; nei sign. 1 e 3, le ossa). - 1. (anat.) [ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, che costituiscono l'apparato scheletrico [...] qualcuno) [dare una buona dose di percosse] ≈ (fam.) cambiare i connotati, dare botte da orbi, (fam.) darle di santa ragione, . ↔ arricchirsi, (fam.) fare fortuna (o soldi); sacco d'ossa [persona magrissima e malandata] ≈ larva, ombra, scheletro; ... Leggi Tutto

dito

Sinonimi e Contrari (2003)

dito s. m. [lat. dĭgĭtus] (plur. le dita, pop. i diti). - 1. (anat.) [ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede] ● Espressioni (con uso fig.): mettere il dito sulla piaga [toccare il punto [...] leccarsi le dita [di cibo, particolarmente buono] ≈ da leccarsi i baffi, gustoso, prelibato, speciale, squisito. ↔ disgustoso, schifoso corrispondente all'incirca alla larghezza di un dito: bere un d. di vino] ≈ goccetto, goccia, goccio, gocciolo. □ ... Leggi Tutto

inoculare

Sinonimi e Contrari (2003)

inoculare v. tr. [dal lat. inoculare "innestare a occhio"] (io inòculo, ecc.). - 1. (med.) [introdurre nell'organismo una sostanza, in genere per iniezione o mediante piccole incisioni sulla cute: i. un [...] , un vaccino] ≈ infiltrare, iniettare. 2. (fig., non com.) [far sorgere nell'animo d'altri un sentimento, in genere negativo: i. la sfiducia] ≈ inculcare, infondere, insinuare, instillare, (non com.) trasfondere. ‖ ingenerare, provocare, suscitare ... Leggi Tutto

tampone

Sinonimi e Contrari (2003)

tampone /tam'pone/ [dal fr. tampon, var. di tapon "tappo"]. - ■ s. m. 1. (med.) [materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, ecc.) utilizzato per tamponare ferite, effettuare prelievi diagnostici, ecc.] [...] cui si chiude provvisoriamente un'apertura] ≈ ⇑ tappo. 3. [piccolo cuscino, coperto di tela e imbevuto d'inchiostro, che serve a inchiostrare i timbri] ≈ cuscinetto. 4. [articolo per l'igiene intima femminile durante il ciclo mestruale] ≈ assorbente ... Leggi Tutto

palla

Sinonimi e Contrari (2003)

palla s. f. [dal longob. palla, corrispondente al franco balla "balla¹"]. - 1. (sport., gio.) a. [oggetto sferico di gomma, di dimensioni e peso diversi, usato in vari giochi: colpire la p.] ≈ pallone, [...] sparato da armi da fuoco] ≈ pallottola, proiettile, [da un pezzo d'artiglieria] proietto. ⇓ pallettone. 5. a. (volg.) [per lo . □ palla ovale [gioco che si svolge fra due squadre i cui giocatori portano con le mani un pallone di forma ovale] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Èste, Ippolito I d'
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Federico I d'Aragona re di Napoli
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali