RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] , in Gnomon, V, 1929, p. 195 ss. (ristampato in Hefte d. Kunsthistor. Seminars d. Univ. München, 4, 1959, p. 25 ss.; W. Passarge, Die Philosophie d. Kunstgeschichte i. d. Gegenwart, Berlino 1930; Neue Oesterreich. Biographie, Vienna 1935, VIII, p ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] Su un cratere attribuito al Pittore di Kadmos (museo di Vienna), iD. fissano l'uovo posato sull'altare; dall'altro lato è Leda altri) sono, secondo la tradizione tarda, promesse agli Afaridi. ID. le rapiscono e rubano anche le loro mandrie; da qui ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] popolo che ne ha tratto leggende e vi ha costruito superstizioni.
Case di fate o ricettacoli di streghe e del diavolo sarebbero id.; o anche tombe, non di comuni mortali, ma di giganti o di eroi; oppure carnai di nemici uccisi. In qualche parte (O ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] corredo dell'area al di fuori della tomba e dentro questa si può datare non oltre il I sec. d. C. Le offerte di vasi sono di diverse epoche, dal Id. C. all'inizio del IV. Lo schema planimetrico del sacello funerario può spiegarsi con il rito delle ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] , con alcune brevi e limitate campagne, di inserirsi con notevole vantaggio nella lotta di Roma contro Mitridate VI del Ponto e Tigrane Id'Armenia.
Fraate III morì assassinato dai figli Orode II (57-37 a. C.) e Mitridate III (56 a. C.), che non ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] divinità solare dei Daci. La sua scoperta costituisce la prova più certa dell'esistenza di un culto solare presso i Daci dei secoli I a. C.-Id. C.
Tutti gli edifici sacri erano a cielo libero. Le terrazze che li contenevano erano sostenute da muri ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] 1924, p. 126-144; Rev. Arch., xxi, 1925, pp. 258-192; St. Clasice, viii, 1966, pp. 87-96); una dedica del sec. Id. C. ci ha conservato il ricordo di un ἄντον destinato agli iniziati (Pippidi, Bull. Corr. Hell., lxxx, viii, 1964, pp. 151-159). Verso ...
Leggi Tutto
CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] ., p. 427, n. 3. Oinochòe da Camiro: H. B. Walters, Cat., Londra 1893, p. 245, B 503. Pelìke di Dresda: Arch. Zeit., xxiii, 1865, tav. 194, 1-2; I. D. Beazley, op. cit., p. 404, n. 4. Anfora di Berlino n. 2342: K. A. Neugebauer, op. cit., p. 112; J ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] di quella sud-arabica. Sebbene il nome di A., anch'esso di origine sud-arabica, figuri per la prima volta nel sec. Id. C. nel Periplus maris Erythraei, la città è certamente molto più antica, e già prima dell'arrivo degli Habasat doveva costituire ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] sia da porsi in relazione con l'affermarsi di Peshawar come metropoli della regione, grazie all'apertura, avvenuta in età Kusana (I-II sec. d. C.), della strada del Khyber Pass che si veniva a sostituire a quella della valle del Kabul. Ciò nonostante ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...