Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45)
G. Bordenache
Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] considerevolmente minore. È questa, verosimilmente, la cinta distrutta al tempo di Burebista. Il terzo muro di buona epoca romana (sec. Id. C.) in blocchetti di pietra calcarea simili a mattoni, conservato per un'altezza di circa 50 cm (v. pianta, 3 ...
Leggi Tutto
FLAVIA SOLVA
E. Diez
Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] di un centurione con fisionomia marcata, in un medaglione rotondo, da Seggau (a Graz); la pietra sepolcrale di un duovir i. d., con una magnifica sella curulis fiancheggiata da camilli, lictores e scribae, da Waltersdorf; ivi anche una figura seduta ...
Leggi Tutto
Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994
BUCAREST
Vl. Dumitrescu
Musei Archeologici. - Materiali archeologici sono conservati nei seguenti musei della città:
Museo Nazionale di Antichità. - Dipende dall'Istituto [...] 'Età del Bronzo la ceramica e le statuette della cultura di Gîrla Mare-Cîrna, così come i tesori di oggetti d'oro e i depositi di oggetti di bronzo (il tesoro di Turnu Măgurele, i depositi di Apa e di Drajna, ecc.); per il periodo geto-dace si devono ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA
G. Ambrosetti
(Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum.
Sorge [...] fra l'età di Traiano e gli Antonini. Suprema magistratura era quella dei praetores, da Augusto in poi detti IVviri i. d. o quinquennales o lege Petronia; vi sono poi aediies, quaestores, curator annonae, ed appare un curator rei publicae Aeserninorum ...
Leggi Tutto
ARSINOE II Filadelfo (᾿Αρσινόη ἡ Φιλάδελϕος)
M. T. Marabini Moevs
Figlia di Tolomeo Id'Egitto e di Berenice, nata, al più tardi, verso il 316 a. C.
Andò sposa a Lisimaco, signore di Tracia, verso il [...] dopo la morte della regina e su ottadracmi d'oro coniati dopo la morte della coppia regale Die Kameen im Kunsthistorischen Museum, Vienna 1927, p. 47, n. 3, tav. i. Testa del museo di Alessandria: L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salomon, Σαλομῶν, Σολομῶν)
S. Manganaro
Figura di re giusto, di savio e di mago, formatasi sulla base di alcuni passi del Libro dei Re (I Re, v, 12) per un processo oscuro, maturato in epoca [...] . è il libro apocrifo La Saggezza di Salomone; del Id. C. il ritratto che di S. mago presenta Flavio Giuseppe (Ant. Iud., viii, 45); del III-IV sec. d. C. il Testamentum Salomonis, operetta greca giuntaci in varie e contaminate redazioni, condannata ...
Leggi Tutto
OINOPION (Οἰνοπίων)
A. Gallina
Mitico re di Chio, figlio di Teseo ed Arianna o di Dioniso ed Arianna. Partendo da Creta, sarebbe giunto nel territorio di Chio (Diod., v, 79 e 84, 3; Paus., vii, 4, 8), [...] di Ruvo: Catalogo Coll. Jatta, n. 1093; G. E. Rizzo, in Mon. Ant. Lincei, xiv, 1904, p. 5 ss.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 803 5., n. I. Rilievo di Treviso: Fot. Ist. Arch. Germ., 34, 727. Scultura al museo di Parma: F. Magi, art. cit., fig. 15.
Bibl ...
Leggi Tutto
DÈMONI
M. Floriani Squarciapino
Creazione filosofica più che oggetto di un culto reale e popolare il dèmone (δαίμων) ha nella poesia e nella filosofia greca, e di riflesso in quella romana, molteplicità [...] vesti, che talora impugna una fiaccola, altra volta, forse per attrazione con le Erinni o con id. malefici, dei serpenti.
Anche per id. malvagi la più ricca documentazione iconografica ci è tramandata dalle pitture, dai rilievi, dalle maschere ...
Leggi Tutto
ORONTE (᾿Ορόντης, Orontes)
A. Bisi
Dio dell'omonimo fiume della Siria (oggi Nahr el-῾Asi), detto dalle fonti antiche figlio di Oceano e di Teti.
Tzetzes (Lykophr., 697 ss.) narra che il fiume si innamorò [...] rocciosa su cui è assisa la dea della città. La Tyche di Antiochia e l'O. sono effigiati però già sulle monete di Tigrane Id'Armenia (97-56 a. C.); l'Imhoof-Blumer parla dell'O. che appare su queste monete come di una figura "cornuta": benché questo ...
Leggi Tutto
Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995
NEMEA (Νεμέα)
F. Coarelli
Santuario di Zeus nell'Argolide, posto in una valle tra Fliunte e Kleonai, a 4 km dal moderno borgo di Iraldion, famosa per i [...] (con bibl. precedente); W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, p. 165, 220, 339, tav. LIII; I. D. Andruzopulos, in Πρακτικα, IV, 1949-1951, p. 73 ss.; E. Kirsten-W. Kraiker, Griechenlandkunde, Heidelberg 1956, p. 231 ss.; G ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...