INTERCOLUMNIO
L. Crema
(intercolumnium). − È lo spazio compreso tra due colonne, misurato in corrispondenza del diametro inferiore, che è di solito assunto come unità di misura.
Vitruvio (iii, 3) classificò [...] , poi abbandonata nel romano, per cui a causa della rispondenza tra colonne e triglifi, si faceva minore degli altri l'i. d'angolo. I. maggiori del normale si usarono spesso per le colonne binate, per quelle addossate a una parete, o, meglio ancora ...
Leggi Tutto
AEQUITAS
G. Bermond Montanari
Personificazione romana dell'equità. La forma più antica del nome, Aecetia (C. I. L., i, 13), si trova nell'iscrizione di una tazza di Vulci: aecetiai pocolom. Come divinità [...] Monete: M. Bernhart, Handb. zur Münzkunde der römischen Kaiserzeit, Halle (Saale) 1926, p. 80, tav. 58, 2 bis, 6. aecitiai pocolom: I. D. Beazley, Etr. Vase-paint., p. 215.
Bibl: E. Saglio, in Dict. Ant., s. v.; Preller, Mythologie der Römer3, II, p ...
Leggi Tutto
HYPSIS ("Υψις)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo negli ultimi due decennî del VI sec. a. C. I due vasi che costituiscono quanto si è identificato sinora della sua opera, portano, l'uno, l'hydrìa [...] . L'anfora E 253 del British Museum attribuita da J. C. Hoppin, è considerata semplicemente opera isolata di un contemporaneo da I. D. Beazley. Di conseguenza, come già A. Furtwängler osservava, H. è uno di quei singolari esempî di pittori di vasi di ...
Leggi Tutto
ARISTOXENOS (᾿Αριστόξενος)
A. Stazio
1°. - Incisore di monete della Magna Grecia, il cui nome, in forma più o meno abbreviata, ricorre su almeno 8 conî (6 D e 2 R) di stateri a Metaponto, e su due (I [...] D e I R) ad Eraclea, databili nella prima metà del sec. IV a. C.
Da notare, per abilità compositiva e vigorosa vivacità di rendimento, un R di Eraclea con Erade in lotta col leone nemeo, nonché i numerosi conî di Metaponto con una testa femminile di ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del (Αἰγίλιον, Igilium)
G. Maetzke
Isola dell'arcipelago toscano, abitata fino dalla prima Età del Ferro. Se ne hanno notizie storiche solo dal I sec. a. C. in cui era possedimento della [...] di una villa costruita vicino ed intorno ad un porto corrispondente in parte al porto moderno; costruita nel I sec. a. C. e ampliata nel Id. C., questa villa si stendeva su più ripiani appoggiati in parte su terrapieni e in parte su sostruzioni ...
Leggi Tutto
DEEPDENE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro gli ultimi decennî del V sec. a. C. Il nome gli viene da un'anfora monumentale un tempo della Collezione Hope a Deepdene, ora a Los [...] , di cui ripete con insistenza le rigide code appuntite. Il Pittore di D. non possiede una personalità dominante e forse neppure fortemente distintiva. I. D. Beazley si limita a rilevarne certa capacità di ottenere larghi effetti decorativi. Alcune ...
Leggi Tutto
KOMODIA (Κωμῳδία, Comoedia)
G. Gualandi
Personificazione della Commedia, quasi sempre unita nelle raffigurazioni con quella della Tragedia. Oltre che nel dipinto di Aetion (v.), K. appare nel piano inferiore [...] Ettore.
Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1281, s. v. Dipinto di fig. 497; L. Guerrini, in E. A. A., I, 1958, p. 543, fig. 728, s. v. G. Lippold, Die Skulpturen des Vatikanischen Museums, III, i, Berlino 1936, p. 107 s., n. 537, ...
Leggi Tutto
DANAE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Rientra in senso lato nel gruppo di Polygnotos, e dipinge grandi vasi, per lo più stàmnoi e crateri [...] in ascolto nella scena di musica del cratere di New York 23. 16o. 8o che è pure dubitativainente assegnato al Pittore di D. da I. D. Beazley.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., in Am. Mus., p. 162; id., Vasenm. rotfig., p. 364; id., Red-fig., p. 666 ...
Leggi Tutto
DADO
F. Grana
G. Matthiae
È il termine con il quale si indica nel piedistallo delle colonne la parte centrale a forma di parallelepipedo, interposta fra lo zoccolo e la cornice sulla quale posa la [...] quello frammentario nel Giardino di Boboli a Firenze, offrono esempi di d. rivestito di rilievi figurati. Notevoli anche id. delle colonne onorarie: della Traiana e della Antonina (il d. di quest'ultima era in origine anch'esso decorato); di quella ...
Leggi Tutto
DÀGOBA
Red.
Parola sorta dalla fusione di due parole sanscrite che vengono a significare letteralmente "ricettacolo di reliquie". Viene usata per designare un tipo di costruzione nell'isola di Ceylon [...] v. Anurādhapura). Rigide norme rituali regolavano le dimensioni del d.: l'altezza della cupola corrispondeva ai tre quinti del mistico, allusione alla trikāya, i tre corpi di Buddha, o ai tre piani dell'esistenza. Fra id. va ricordato, per la sua ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...