• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3028 risultati
Tutti i risultati [116496]
Cinema [3028]
Biografie [35799]
Storia [14040]
Arti visive [13484]
Letteratura [6143]
Religioni [5864]
Archeologia [6099]
Diritto [5170]
Geografia [2861]
Fisica [2774]

Laurel, Stan

Enciclopedia on line

Laurel, Stan Nome d'arte dell'attore e produttore Arthur Stanley Jefferson (Ulverston, Lancashire, 1890 - Santa Monica, California, 1965), noto in Italia con il nome di Stanlio. Attore in commedie musicali, spettacoli [...] per brevi pellicole comiche. Nel 1926 si unì a O. Hardy con il quale formò una delle più celebri coppie del cinema. Tra i loro film più noti: Pack up your troubles (1932); The Devil's brother (1933); Sons of the desert (1934); The Bohemian girl (1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MONICA – CALIFORNIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laurel, Stan (1)
Mostra Tutti

Porter

Enciclopedia on line

Porter Operatore e regista cinematografico (Connellsville, Pennsylvania, 1870 - New York 1941); operatore di attualità e (1900) direttore dei laboratorî Edison, nel 1902 passò a dirigere film a soggetto; fondatore [...] di produzione (Rex, 1911), nel 1912 si associò con A. Zukor, D. Frohman e W. E. Brady dando vita alla Famous players, che dopo questa fusione P. si ritirò dall'industria cinematografica. Tra i più noti registi del primo cinema americano, gli si devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PENNSYLVANIA – FILM WESTERN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porter (1)
Mostra Tutti

Ryan, Meg

Enciclopedia on line

Ryan, Meg Nome d'arte di Margaret Mary Emily Anne Hyra, attrice cinematografica statunitense (n. Fairfield, Connecticut, 1961), protagonista, a partire dagli anni Novanta, soprattutto di commedie brillanti e sentimentali [...] (When Harry met Sally…, Harry, ti presento Sally..., 1989; I.Q., Genio per amore, 1994; French kiss, 1995), alcune delle quali interpretate in coppia con l'attore Tom Hanks (Sleepless in Seattle, Insonnia d'amore, 1993; You've got mail, C'è post@ per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – TOM HANKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ryan, Meg (1)
Mostra Tutti

Brooks, Mel

Enciclopedia on line

Brooks, Mel Nome d'arte dell'attore e regista cinematografico statunitense Melvin Kaminsky (n. New York 1926), uno dei rappresentanti della ripresa del cinema comico americano. I suoi film, di un umorismo immediato [...] e nello stesso tempo ricercato, sono caratterizzati dalla costante parodia dei generi del cinema di Hollywood. Tra le sue regie (e interpretazioni) meglio riuscite: The producers (Per favore non toccate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – HOLLYWOOD – KAMINSKY – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brooks, Mel (1)
Mostra Tutti

Bogart, Humphrey

Enciclopedia on line

Bogart, Humphrey Attore cinematografico americano (New York 1899 - Hollywood 1957). Esordì in teatro e conobbe il suo maggior successo a Broadway nel 1934 con The petrified forest, di cui due anni dopo interpretò la versione [...] tutte doti che contribuirono a creare il mito "Bogey". Tra i suoi film più importanti, quasi tutti del genere poliziesco: Dead ); The Caine mutiny (1954); Sabrina (1954); The desperate hours (1956); The harder they fall (Il colosso d'argilla, 1957). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASABLANCA – HOLLYWOOD – NEW YORK – BROADWAY – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bogart, Humphrey (2)
Mostra Tutti

Dunaway, Faye

Enciclopedia on line

Dunaway, Faye Attrice cinematografica (n. Bascom, Florida, 1941). Interprete di personaggi decisi, talvolta ambigui, la D. riflette con sensibilità ed energia nuove immagini della femminilità nel cinema dagli anni Settanta [...] ad oggi. Tra i suoi film ricordiamo: Bonnie and Clyde (Gangster story, 1967); Little Big Man (1970); Chinatown (1974 criminali, 1996); The Messenger: The story of Joan of Arc (Giovanna d'Arco, 1999); Last Goodbye (2004); Rain (2006); Flick (2008); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – CHINATOWN – ARIZONA – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dunaway, Faye (1)
Mostra Tutti

Ichikawa, Kon

Enciclopedia on line

Ichikawa, Kon Regista cinematografico giapponese (Uji Yamada, Mie, 1915 - Tokyo 2008). Dopo aver esordito nel cinema di animazione, si specializzò nella commedia brillante (Pū-san, Il signor Pū, 1953; Okumanchōja, Un [...] riduzioni di testi letterarî (Enjō, Conflagrazione, 1958, dal Padiglione d'oro di Y. Mishima; Kagi, La chiave, 1959, Taketori monogatari (Principessa dalla luna, 1987); Shijūshichinin no shikaku (I 47 rōnin, 1994); Dora-heita (Playboy, 1999); Kah- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ichikawa, Kon (1)
Mostra Tutti

Kinoshita, Keisuke

Enciclopedia on line

Kinoshita, Keisuke Regista cinematografico giapponese (Hamamatsu 1912 - Tokyo 1998). Esordì nel 1943 con Hana saku minato ("Il porto in fiore"). Diresse poi film di vario genere, dalla leggenda al folclore al racconto neorealista [...] e contemporaneo, tra i quali: Waga koi seshi otome ("La mia fanciulla amata", 1946); Karumen kokyō ni kaeru ("Carmen ritorna ", 1962); Kōge ("Profumo d'incenso", 1964); Musuko yo ("Figlio mio", 1979); Kono ko wo nokoshita ("I figli che ho lasciato", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAMAMATSU – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kinoshita, Keisuke (1)
Mostra Tutti

Simon, Michel

Enciclopedia on line

Simon, Michel Attore (Ginevra 1895 - Bry-sur-Marne, Val-de Marne, 1975); a Parigi dal 1911, dopo aver esercitato varî mestieri organizzò un numero acrobatico al casinò di Montreuil. Nel 1922 nella compagnia di G. Pitoëff, [...] e poetico: Feu Mathias Pascal (1925); La passion de Jeanne d'Arc (1927); Jean de la Lune (1931); La chienne (1931 La fin du jour (I prigionieri del sogno, 1938); Panique (1947); Le vieil homme et l'enfant (1966; Orso d'argento al Festival di Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simon, Michel (1)
Mostra Tutti

Solanas, Fernando Ezequiel

Enciclopedia on line

Solanas, Fernando Ezequiel Regista cinematografico argantino (Buenos Aires 1936 - Parigi 2020). Dopo esperienze nel teatro e nella musica, ha realizzato alcuni documentari e diverse opere emblematiche della stagione sperimentale [...] (2004); La dignidad de los nadies (2005). Insignito nel 2004 dell'Orso d'oro alla carriera al Festival di Berlino, tra le sue opere più recenti occorre citare i docufilm Argentina latente (2007), La próxima estación (2008), La tierra sublevada: oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – BUENOS AIRES – ARGENTINA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solanas, Fernando Ezequiel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 303
Vocabolario
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
D'Alema-boy
D'Alema-boy D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali