• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [862]
Lingua [31]
Lessicologia e lessicografia [10]
Letteratura [6]
Biografie [5]
Economia [2]
Comunicazione [2]
Giornalismo [2]
Cinema [1]

Il cuore “puro” della letteratura italiana d'oggi

Lingua italiana (2019)

di Valeria Della Valle* Sugli scrittori italiani contemporanei i critici hanno riversato, nel corso del tempo, accuse di tutti i tipi: l’uso di una lingua di plastica, l’ eccessiva seriosità, la mancanza [...] di follia e di trasgressione rispetto alle re ... Leggi Tutto

Morte e ironia fra i Tacchi d'Ogliastra

Lingua italiana (2019)

Fra i tre romanzi di Gesuino Némus ̶ il fortunatissimo La teologia del cinghiale (2015, premio Campiello opera prima), I bambini sardi non piangono mai (2016) e Ora pro loco (2017) ̶ c'è più di una corrispondenza. [...] Il primo legame, strutturale, è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Achille Campanile, parola d'umorista (e divagatore, tra parentesi serpentesi)

Lingua italiana (2019)

Se la data della morte di Achille Campanile, di cui ricorre il quarantennale della scomparsa, è certa (il 1977), la data della nascita (avvenuta a Roma) è tuttora controversa a causa del suo stesso riserbo [...] su questo dato: alcuni studiosi optano per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Imparare parole: (mi)raggi d’azione nella didattica del lessico

Lingua italiana (2019)

di Silvia Demartini* Una selva di parole Tullio De Mauro (1999) ha mostrato che il lessico della lingua è stratificato: intorno a un nucleo di circa 2.000 parole fondamentali, che ricoprono circa il 90% [...] di tutti i testi (acqua, allora, che, di, fare, ... Leggi Tutto

«Parole che fanno ardere i cuori»: lingue e comunicazione di papa Francesco

Lingua italiana (2019)

Ormai da diversi decenni la Chiesa cattolica ha compreso, e legittimato, l’importanza e l’efficacia dei mezzi di comunicazione di massa; una questione fondamentale per un’istituzione che ha per missione [...] la diffusione di un evangelo «fino ai confini d ... Leggi Tutto

Eduardo e i culure d''e pparole

Lingua italiana (2019)

«Il lutto, il funerale, la morte... la morte è un elemento... la fame, la fame è un elemento di commedia. Tutto il teatro di De Filippo è fatto sulla fame, sulla miseria... Commedia, tutto è da commedia, che vuol dire, la commedia è tutto... la trag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Non profit

Lingua italiana (2019)

I lauti non guadagniNon profit, non-profit, nonprofit, no profit, no-profit, noprofit: scrivetelo come volete, l’importante è capire che ci sono modi di essere associazione, fondazione, impresa senza guadagni [...] ma con guadagno...Di questa espressione d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Interesse

Lingua italiana (2019)

A chi interessa l’interesseSe c’è chi presta denaro, vuol dire che c’è chi ne ha bisogno per i propri affari: l’interesse per gli interessi sembra riguardare sia il creditore che il debitore. Dal tempo [...] dei sumeri, si dice; ma certamente, in Italia, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Repentaglio

Lingua italiana (2019)

«Andrea, tu mi vendesti per pollastra / sabato sera una vecchia gallina / ch'era de gli anni più d'una trentina / stata de l'altre genitrice e mastra [...] / Mangia'ne alcun boccone / per fame e misi a [...] repentaglio i denti: / però fa' che di altre mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il Vocabolario del romanesco contemporaneo

Lingua italiana (2019)

di Paolo D’Achille* Ormai da alcuni mesi il Vocabolario del romanesco contemporaneo (VRC), progettato da Claudio Giovanardi e da chi scrive verso la fine degli anni Novanta, ha ripreso i suoi lavori, dopo [...] un lungo periodo di stasi dovuto a una serie ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
D'Alema-boy
D'Alema-boy D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...
Leggi Tutto
Enciclopedia
IN PARTIBUS INFIDELIUM
IN PARTIBUS INFIDELIUM G. D. I. INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Èste, Ippolito I d'
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali