ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] Berlino, 1981-88), Francia (Centre internationald’art et du paysage a Vassivière, V. Savi, L’architettura di A. R., Milano 1976, 19783; A. R., a cura di G. Braghieri, Bologna 1981; A. R., disegni di architettura, 1967-1985 (catal. Torino), a cura ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] Regionalism and the New international economic order, New York 1981, pp. XXIX-XXXIV (con D. Nicol e L. Echeverria e la rivoluzione elettronica, ibid., pp. 65-68; L. Piccioni - G. Nebbia, I limiti dello sviluppo in Italia. Cronache di un dibattito ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] internazionale del diritto d’autore (cfr. F. Ruffini, De la protection internationale des droits sur les libertà religiosa e valori civili tra il 1912 e il 1932, a cura di G. Zanfarino, in Nuova antologia, ottobre-dicembre 1990, n. 2176, pp. 427 ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] naturali qualità del Cervi. Presentato al primo Festival internationald'art dramatique de la Ville de Paris e Obaldia nel 1966; con Andreina Pagnani, Non te li puoi portare appresso, di G. S. Kaufman e M. Hart, nel 1968; con la Pagnani e Paolo ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] Amici della Terra, del Club di Roma, dell'International Cell Research Organization (ICRO) e presidente sin dalla fondazione in collaborazione con U. Colombo, G. Cortellessa, D. Dinelli, S. Garattini, U. La Malfa e G. Martinoli, Roma 1968.
Fonti ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] . Gastaldi, When a great artist makes a gun, in Arts, arms and armour. An international anthology, a cura di R. Held, I, Chiasso 1979, pp. 380-391; S. riformate, a cura di G. Ricci, Milano 1992, pp. 75, 77, 86 s., 90 s.; D. Biagi Maino, Magistero e ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] Paris 1946, pp. 357-366; G. Nencioni, Un nuovo manoscritto delle Vite di V. d. B.: il Codice Sacchetti, in Actes du Colloque International... 2002, Paris 2005, pp. 11-31; R. Fubini - W. Kim, Giannozzo Manetti nei resoconti biografici di V. d. B., in ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] e l'Institut international de statistique; nel . Loria, Positivismo, genio e sregolatezza, a cura di A. D'Orsi, Torino 2001, ad ind.; L. Einaudi, P. J ultime dell'economista…, 1961, cit., pp. 527-558; G. Capodaglio, L'opera scientifica di P. J., in Id ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] era: «tornati all’antico, imitando modelli e ricalcando forme fuori d’uso in voga più di mezzo secolo fa […] alle cabalette , a cura di F. Pappacena, Roma 1998; C. Celi, P., G., in International Encyclopedia of Dance, a cura di S.J. Cohen, V, New York ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] dell’Europa di Carlo Magno. Saggi, a cura di C. Bertelli - G.P. Brogiolo, Milano 2000, pp. 105-127 (in partic. pp. a Paolino d’Aquileia: appunti sull’arredo liturgico e la scultura in Friuli tra VIII e IX sec., in 8th International Colloquium ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...