SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] 1951» (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, febbraio 1951); all’«Exposition internationaled’art abstrait» (Montecarlo, misurabile e pur modulata nella luce che la rivela» (G. Marchiori, in Antonio Sanfilippo, pieghevole della mostra, galleria ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] il Grand prix international de poèsie della Société des poètes frangais, e quindi la Lègion d'honneur: il più di L. F., in L. Fiumi, Poesie scelte, Milano 1934, pp. 1-31; G. Ferrante, La lirica di L. F. da "Immagini delle Antille" ad oggi, Fiume 1940 ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] d'oggi, III (1960), pp. 218-221; M. Fabbri, Sei duetti per 2 violoncelli di F. G., in Musiche italiane rare e vive da G. Gabrieli a G de la musique Fasquelle, II, p. 261; Répertoire international des sources musicales, Einzeldrucke vor 1800, III, pp. ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] a rilievo’ che ricostruivano le più famose piazze d’Italia in tre dimensioni grazie a una serie , Comic Art e Glamour International furono tra le riviste del vento, a cura di M. De Giuli - G. Gaddoni - M. Grasso, Associazione La Nona Arte, 2019, ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] se in quell’anno licenziò la pala d’altare con S. Ignazio per la chiesa Werk, a cura di W. Aschenbrenner - G. Schweighofer, Salisburgo 1965; P. T., 1698 painting in Central Europe. Proceedings of the international conference Brno - Prague, 27th of ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] para su sexagésimo aniversario, a cura di R.A. Hall - D.M. Feldman, Madrid 1977, pp. 63-68; Rapporti accademici e G.C. Lepschy, III, Bologna 1994, pp. 246, 268; K.R. Jankowsky, The consolidation of the neogrammarian framework, in An international ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] , a cura di G. Pesci, Bologna 1998, pp. 77 ss.; È. Gran-Aymerich, Dictionnaire biographique d’archéologie: 1798-1945 , in Aquam ducere, III, Proceedings of the Third International Summer School “Water management in arid and semiarid climates in ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] più coincidenti, per motivi di generazione o d'idee, col suo liberalismo di sinistra. della IATA (International Air Transport Association di C., Fuga di Seneca, in La Stampa, 15 apr. 1972; G. Ferrara, L'amico del Marchi, in Il Mondo, 31 marzo 1972; ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] la recensione, in L'Arte, XIV[1911], p. 77); J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of Painting in Italy, IV, London 1911, p Cola, in International Studio, luglio 1929, pp. 21-25; U. Procacci, Una nuova opera di A. di C. da C., in Riv. d'arte, XI( ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] trovarono attuazione nelle imprese del Répertoire international des sources musicales e dell’Ufficio Roma 1922, pp. 489 s.; G. Pannain, Estetica e musica nella recente cultura italiana, in L’esame. Rivista mensile di coltura e d’arte, III, fasc. 9-10 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...