PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] S. Mastellone, Francesco d’Andrea (1648-1698). L’ascesa del ceto civile, Firenze 1969, p. 197; G. Parker, La , O. P. (1599-1656). A Case of Patronage from a Transnational Perspective, in The International history review, XXXIII (2011), pp. 585-605. ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] ed. mod. a cura di G. Bellorini, Firenze 2012). I madrigali al secolo XV (Io son l’ocel che sopra i rami d’oro; cfr. Il repertorio italiano del ms. Gr. Rés 1561-1586, diss., Graduate School of International Christian University (Tokyo), 2002, ad ind. ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] novembre del 1937, presso l'istituto di fisica G. Marconi dell'università di Roma.
A contatto C. a far parte del cosiddetto Syndicat d'étude pour l'enrichissement de l'uranium vicepresidente dell'IRPA (International Radiation Protection Association). ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] 1894), ovvero la storia dell'audace figlia del bandito d'Abruzzo, colta d'ammirazione per il pittore Salvator Rosa, e Coppelia . 1339 s.; G.B.L. Wilson, A Dictionary of ballet, London 1957, p. 209, s.v. Fouetté; International Dictionary of ballet, ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] di Bologna. Gli fu conferita la medaglia d’oro della Società italiana delle scienze, detta Italiana, dell’International committee for the s. 3, 1963, vol. 18, n. 3, pp. 327-330; G. Grioli, L’opera di A. S. nella fisica matematica, in A. Signorini ...
Leggi Tutto
DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] attivamente alla realizzazione del Registre ampélographique international edito dall'O.I.V. Eynard, Studio ampelografico ed ampelometrico di alcuni incroci da vino del prof. G. D., in Atti d. Accademia italiana vite Vino, XV (1964), pp. 285-375; Id., ...
Leggi Tutto
BARIÉ, Giovanni Emanuele
Vittorio Sainati
Nacque a Milano il 19 ott. 1894 da nobile famiglia lombarda. Iscrittosi a legge, interruppe gli studi per lo scoppio della prima guerra mondiale, e combatté [...] de la science), in Actes du XV° Congrès International de Philosophie des Sciences, Paris 1951, pp. 7985 Pra, G. E.B.'in Acme'IX (1956), pp. 3-6; L. Lugarini, G. E.B., in Giorn. critico d. filosofia ital., XXXVII (1957), pp. 133-142; J. ChaixRuy, G. E ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] giovani artisti modenesi impegnati in ricerche d'area concettuale; tra gli altri, collaborò con F. Guerzoni, G. della Casa, C. Parmiggiani , commissionato da Vittorio Savi per la rivista Lotus international; l'impegno in questo campo proseguì fino al ...
Leggi Tutto
VALLA, Trebisonda
Erminio Fonzo
VALLA, Trebisonda (Ondina). – Nacque a Bologna il 20 maggio 1916 da Gaetano e da Andreana Pezzoli, ultimogenita e unica femmina di cinque fratelli.
Il nome le fu imposto [...] quali gareggiava. Nel 1978 subì il furto della medaglia d’oro vinta alle Olimpiadi (nel 1984 la Federazione gli studi cfr. G. Gori, A glittering icon of fascist femininity: Trebisonda ‘Ondina’ Valla, in The international journal of the history ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] G. Bettini fu suo allievo e si valse dei suoi preziosi ammaestramenti, ne tracciò un interessante giudizio nella dedica all'arciduchessa Maria Maddalena d Mainz 1959, p. 242; Répertoire international des sources musicales. Recueils imprimés XVIe- ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...