BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] G. Bettini fu suo allievo e si valse dei suoi preziosi ammaestramenti, ne tracciò un interessante giudizio nella dedica all'arciduchessa Maria Maddalena d Mainz 1959, p. 242; Répertoire international des sources musicales. Recueils imprimés XVIe- ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] suoi oggetti d'arte applicata non è nota la collocazione.
Fonti e Bibl.: W. Fred, The International Exhibition of . 160-163; La Scuola grigia a Carcare (catal., Carcare), a cura di G. Bruno - L. Perissinotti, Genova 1989, pp. 21 s., 94-107, ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] ostetrico-ginecologici internazionali (Congrès périodique international de gynécologie et d’obstétrique. 4e Session. Rome, septembre Milano 1910-1924, con I. Clivio, E. Ferroni, G. Resinelli, G. Vicarelli, 2a ed. riveduta Milano 1926).
Vanno infine ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] di fisica del Muséum d’histoire naturelle, tenute da gas ionizées (in Rapports présentés au congrès international de physique réuni à Paris en 1900 sous di M. Taddia, Roma 2017, pp. 23-31; G. Paoloni, Pasquale Villari, in Umanisti e presidenti. L’ ...
Leggi Tutto
STASSANO, Ernesto Antonio Pietro
Giovanni Paoloni
– Nacque a Napoli, nel quartiere Avvocata, il 26 maggio 1859, da Nicola, architetto, e da Clorinda Valente.
Studiò presso l’Accademia militare di Torino, [...] Prestigioso riconoscimento dell’ASM International al forno elettrico di Ernesto Stassano, pp. 23-25).
G.L. Fontana, La .it/altronovecento/articolo.aspx?id_articolo=14&tipo_articolo=d_persone&id=73 (8 marzo 2019), che riprende con ...
Leggi Tutto
VIALLI, Maffo
Edoardo Razzetti
Nacque a Cremona il 19 marzo 1897 da Giuseppe e da Giulia Robolotti.
A Cremona visse fino al conseguimento della maturità classica; iniziò gli studi in scienze naturali [...] 1999 un premio biennale, il Maffo Vialli International Award for histochemistry per ricerche nel settore. 1984; G. Sacchi Vialli, Ripensando alla vita di M. V. nel centenario della nascita (1897-1997), in Pianura, IX (1997), pp. 143-150; D. Mantovani ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLI, Bartolomeo
Renzo Bragantini
Nato a Cento, presso Bologna, il 10 sett. 1751, apprese i primi rudimenti dell'arte del violino a Bologna, sotto l'insegnamento di A. D. Dall'Occa, allievo di [...] , ou viola..., op. 6, Lipsia; Trois thèmes d'airs [da W. A. Mozart] connus variées pour in molte lingue europee.
Bibl.: G. Atti, Biografia di B. London 1954, p. 30; O. Thompson, The international cyclopedia of music and musicians, a cura di N ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] (1930), pp. 343-58; Id., Lost Sienese Trecento paintings, in International Studio, XCVIII(1931), n. 404 pp. 30 s; F. M vecchi problemi, A. di B. a Treviso, in Riv. d'arte, XXX(1955), p. 145; G. Coor, A new link in the reconstruction of an altarpiece ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] dipendenze del primo presidente Mariano D'Amelio. Nel marzo 1929 fu assemblea plenaria del Bureau international du droit penal (Il cristiana in Italia, II, Milano [1954], ad Indicem; G. Scarpari, La Democrazia cristiana e le leggi eccezionali 1950-1953 ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1671. Entrò al conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove studiò violino sotto la guida di Giovanni Carlo Cailò.
Il suo nome appare inserito fra i [...] -Nc; Concerto grosso a 3 per ob., viola e b.c., D-B; Fantasia a violino solo, D-Dl (perduta); Sinfonia a 2 per 2 violini e b.c., of A. Ragazzi (1736), in International Musicological Society: Congress Report, Copenhagen 1972 . 173-183; G. Olivieri, Tra ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...