ZANCA, Attilio
Giuseppe Olmi
Nacque a Mantova il 21 febbraio 1924, primogenito di Amedeo e Cesira Fasoli.
Dopo aver conseguito nel 1942 la maturità presso il liceo classico Virgilio della sua città, [...] International Journal of dermatology e il Journal of international soci fondatori del gruppo naturalistico mantovano Luigi D’Arco. Alla fine degli anni Sessanta, assieme pp. 105-132 (in collaborazione con G. Carra); Il Giardino de’ semplici in ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] d. Acc. d. scienze d . d. Accad. d. scienze d. d. R. Accad. dd. R. Accad. d. d. R. Accad. d. scieizze d. Ist. di Bologna, s. 4, VII (1885), pp. 199-204; Intorno al ganglio ottico degli artropodi superiori, in Internationald. R. Accad. d. scienze d. ...
Leggi Tutto
SIDOTI, Anna Rita.
Claudio Mancuso
– Nacque a Gioiosa Marea, in provincia di Messina, il 25 luglio 1969, da Rosario e da Rosaria Cafarelli, ultima di cinque figlie.
Sposata con Pietro Strino, medico [...] storico, Statistiche, ad nomen; Monte Carlo, International association of athletics federations, Archive of past migliori atleti e atlete di ogni tempo, Firenze 2009, ad ind.; Una storia semplice, film documentario di G. d'Onofrio e G. Garau (2017). ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] cinquantina di edizioni dei suoi motetti a solo, considerati d'importanza maggiore rispetto alle edizioni a stampa dei suoi G.: I motetti a voce sola, tesi di laurea, Univ. degli studi di Roma "La Sapienza", a.a. 1996-97; Répértoire international des ...
Leggi Tutto
BEVIGNANI, Enrico
Ariella Lanfranchi
Nacque, a Napoli il 29 nov. 1841. I suoi primi maestri di musica e composizione furono G. Albanese e S. Lavigna; in seguito, G. Lillo e G. Staffa. Men che ventenne [...] Theatre per sei anni: nel 1871 passò poi, come direttore d'orchestra (insieme con A. Vianesi), al Covent Garden, G. Grove's Dict. of Music and Musicians,I,London 1954, pp. 697 s.; Encicl. della Musica Ricordi, I,Milano 1963, p. 256; The International ...
Leggi Tutto
RIVA-ROCCI, Scipione
Valentina Cani
RIVA-ROCCI, Scipione. – Nacque ad Almese, in provincia di Torino, il 7 agosto 1863 da Pietro, medico condotto del paese, e da Petronilla Griffa.
Terminati gli studi [...] la sua praticità d’uso e aprì New York 1975, pp. 481 s.; A. Zanchetti - G. Mancia, The centenary of blood pressure measurement: a tribute to and the men behind the mercury sphygmomanometer, in International journal of clinical practice, LX (2006), pp. ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] d'une statistique pénitentiaire internationale est-elle utile?, in Congrès pénitentiaire international romana dell'Ottocento, II, Roma 1963, pp. 804 s.; G. Pipitone-Federico, prefazione alla edizione delle Memorie storiche della rivoluzione..., ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] carattere strettamente pratico, nella Revue de droit international et de législation comparée e nella Rivista di parlamentari sulla legge 13 giugno 1912 venne decisamente respinto.
Bibl.: E. Castellani, G. C. B., in Riv. di dir.internaz., s.3, XIV ( ...
Leggi Tutto
BASSI, Amedeo
Angelo Mattera
Nato a Montespertoli (Firenze) il 29 luglio 1872, studiò canto nella vicina Firenze sotto l'esperta e affettuosa guida del marchese Pavesi-Negri. Nel 1897 esordì a Castelfiorentino [...] , nel Rigoletto verdiano e nella Lucrezia Borgia di G. Donizetti. Consensi più ampi e fervidi riscosse, d'oggi. Dizionario dei musicisti, Roma 1928, p. 52; Diz. Ricordi della Musica e dei Musicisti, Milano 1959, p. 113; O. Thompson, The international ...
Leggi Tutto
NOSTINI, Renzo
Alessandra Lombardi
– Nacque a Roma il 27 maggio 1914 da Domenico e da Ida Teresa Malagola. Il padre era un noto economista, autore del volume La questione economica (Roma 1944).
Iniziò [...] d’onore della Fédération internationaled' International Olympique, ad nomen; U. Pignotti - N. Bulgherini - P. Romani, Scherma azzurra nel mondo dalle origini, Roma 1960, pp. 193-195; La federazione italiana scherma compie 100 anni, a cura di G ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...