BELTRAMI, Giovanni
Elda Fezzi
Nacque a Milano il 26 febbr. 1860. Nel 1878 si iscrisse all'Accademia di Brera, dove, dopo essere stato discepolo di R. Casnedi e di B. Giuliano, divenne dal 1881 scolaro [...] Notizie, ibid., VIII (1889), p. 224; W. Fred, The international exhibition of Decorative Art in Turín, in The Studio, XXVII (1902- morte di G. B., ibid., 7 febbr. 1926, pp. 138 s.; R. Calzini, G. B. maestro d'arte, ibid., pp. 140 s.; R. Simoni, G. B., ...
Leggi Tutto
AGNINI, Gregorio
Franco Violi
Nato a Finale Emilia (Modena) il 27 sett. 1856, si diplomò giovanissimo alla Scuola superiore di commercio di Genova e ben presto iniziò un'alacre attività nel ramo industriale.
Presente [...] , ma ne fu impedito e rispedito sul continente d'autorità. In effetti, con C. Prampolini e fu delegato al Bureau socialiste international di Bruxelles fino al Milano, VI (1954). pp. 1067-1111; G. Carocci, A. Depretis e la politica interna italiana ...
Leggi Tutto
ASCARI, Antonio
Riccardo Capasso
Nato a Sorgà (Verona) nel 1888, si recò giovanissimo a Milano, dove s'impiegò presso l'International Garage, e nel 1907 passò a lavorare nell'Officina De Vecchi, per [...] 1924), quelle conseguite nel "Gran Premio d'Italia" a Monza (1924) e nel "Gran Premio d'Europa" a Spa (1925); tali successi di un'Alfa-Romeo correva il "Gran Premio di Francia".
Bibl.: G. Canestrini, necrologio in Gazzetta dello Sport, 27 e 28 luglio ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] 1984; Raphael. A bibliography 1972-1982, RILA, Répertoire international de la littérature de l’art, Williamstown 1984; La l’invenzione del Rinascimento (catal., Padova), a cura di G. Beltramini - D. Gasparotto - A. Tura, Venezia 2013, pp. 284- ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] dei suoi amici inglesi, la nascita della People’s International League: un organismo che, oltre a rilanciare la linea siano opera di autori inglesi (H. Bolton King, G.O. Griffith, D. Mack Smith) è da ricondurre anche alla difficoltà incontrata ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Innocenz' III., in Proceedings of the Sixth International Congress of Medieval CanonLaw, Città del Vaticano 97-112; D.M. Webb, The pope and thecities: anticlericalism and heresy in Innocent III's Italy, ibid., pp. 135-152; G. Cipollone, Cristianità ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] en écriture dans l’Italie des XVe-XVIIe siècles. Actes du Colloque international… 2002, a cura di D. Boillet - C. Lucas, Paris 2005, pp. 205-243; C. Carminati, Note per la «Sferza» di G.B. M., in L’invective. Histoire, formes, stratégies, a cura di A ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] . 376-381; G. Masselli, Note alle opere di G. Vasari, I, Firenze 1832, pp. 249-253; G. Gaye, Carteggio inedito d’artisti…, I, circular plan, in Studies in Western art. Acts of the XX International Congress of the history of art, New York ... 1961, II ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] di una lunga serie di orazioni d'occasione, che il G. tenne nel corso della sua vita. Il G. non pensò mai di raccoglierle Conventus Neo-Latini Lovaniensis, proceedings of the first international Congress of neo-latin studies, Leuven-München 1973, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] pubblicare l'opera, nonostante avesse ricevuto da Isabella d'Este una fornitura di carta per la stampa. . Analisi di un'epistola di P. G. a Girolamo Scannapeco, in La correspondance. Actes du Colloque international… 1984, II, Aix-en-Provence 1985 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...