SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] 99-106, 233, 278; G. Gentilini, Una Pietà di Andrea della Robbia, Firenze 1991, p. 15 nota 33; D. Lamberini, in Itinerari laurenziani pp. 105-128; C.M. Sicca, Pawns of international finance and politics. Florentine sculptors at the court of Henry ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] Hessel, Storia della città di Bologna dal 1116al 1280, a cura di G. Fasoli, Bologna 1975, pp. 225 s., 236; E. Besta, d'una teoria dell'arcivescovo Mosè di Ravenna (m. 1154) sulla proprietà ecclesiastica, in Proceedings of the Fifth international ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] critico d’arte Michel Tapié, con il quale, e con Franco Assetto, nel 1960 fondò l’International Center a cura di M. Domenicucci et al. (Quaderni dell’ACS), Roma 2005; A. Greco - G. Remiddi, L. M. Guida alle opere romane, Roma 2006; C. Rostagni, L. M. ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] , II, Napoli 1882, pp. 63 s.; B. Croce, Una raccoltina d’autografi, Trani 1891, passim; S. Mattei, Cenno della vita e delle years, 1769-1774, University Microfilm International, Ann Arbor, MI, 1981, pp. 766-842; G. Ferroni, La cultura calabrese e ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] da Frommel (1990; cfr. Gritti, 2014, pp. 320-333).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. in Louis XII en Milanais. Actes du XLIe Colloque internationald’études humanistes (juillet 1998), a cura di Ph. Contamine ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] au Moyen Age et à la Renaissance, Actes du Colloque international Aix-en-Provence, 12-14 nov. 1992, Aix-en- Nota a G. Stampa - V. Franco, Rime, Bari 1913, pp. 380-386; B. Croce, La lirica cinquecentesca, in Poesia popolare e poesia d'arte. Studi ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] cura di C. D'Onoftio, Roma 1969, ad Ind.; C. C. Malvasia, Felsina pittrice [1678], Bologna 1841, ad Ind.; G. Ghezzi, Il Study, tesi di dottorato, Colombia University 1976, University Microfilms International, Ann Arbor-London 1981, pp. 355 s.; C. ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] editato: C.4 q.1 c.2 v. Ostenderint (pp. 201-203); C.4 q.1 d.a.c.1 v. De prima (pp. 204 s.); C.15 q.6 c.4, v pp. 333-349; G. Catalano, La lectura uguccionea del Decreto di Graziano, in Proceedings of the eleventh international Congress of medieval ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] II e Innocenzo II), quando ormai G. aveva raggiunto i settant'anni d'età.
L'opera è un indice Regestum Farfense, in Latin vulgaire-latin tardif, III, Actes du IIIe Colloque international sur le latin vulgaire et tardif. Innsbruck… 1991, a cura di M. ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] Nova, il G. introdusse per la prima volta in astronomia nel 1948 un modello dove è presente un fronte d'urto che emette per rallentamento radiativo ("Brehmsstrahlung") (The secondary maximum of T Coronae Borealis, in Transactions of the International ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...