MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] 248, 303, 304, 344, 703-705; G. Salvadori - V. Federici, I sermoni d'occasione, le sequenze e i ritmi di Remigio The Dominicans and Mediaeval Inquisition. Acts of the First International Seminar on the Dominicans and the Inquistion, 2002, Roma ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] of Aristotle’s Problemata in the Middle Ages. Acts of the International workshop and postgraduate conference, Freiburg im Breisgau… 2007, a al 1350, Abano Terme 1984, pp. 67-104; G. Federici Vescovini, P. d’A. tra biografia e fortuna: due ‘ritratti’ ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] International Council of Museum): nel 1964 aderì al Comité international pour les musées et collections d’art moderne e al Comité international F. R. (premessa di Gianni Schubert), Milano 1998; G.D. La Grotteria, Milano al principio degli anni ’50: le ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] S. jr, a cura di F. Di Castro, Milano 1976; Memphis. The new international style, a cura di B. Radice, Milano, 1981; P. Sparke, E. S. 1993; F. Ferrari, E. S. Tutta la ceramica, Torino 1996; G. D’Ambrosio, E. S. Jr.: nomade, Shiva, pop, Torino 1997; ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] G. Massera, La "mano musicale perfetta" di Francesco de Brugis. Dalle prefazioni ai corali di L.A. Giunta, Firenze 1963; W.A. Pettas, An international and Renaissance culture. Essays in memory of Franklin D. Murphy, Florence 1998, pp. 161-184; ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] d’amministrazione della Italwarren del New Jersey, una società costituita dalla Liquigas e dalla Warren Petroleum International , Sindona, Cazzaniga e Cefis, in l’Espresso, 22 agosto 1976; G. Turani, U.: Sindona non è il mio padrino, in la Repubblica ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] lucchese, Lucca 1818, I, pp. 4, 242 s.;G. Lucchesini, Storia letter. del ducato di Lucca, in Mem V. Vazquez de Prada, Lettres marchandes d'Anvers, Paris 1960, I, p. 199; E. Coomaert, Les Français et le commerce international à Anvers. Fin du XVe-XVIe ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] . Ridolfi, Le maraviglie dell'arte (1648), a cura di D.F. von Hadeln, II, Berlin 1924, p. 272; c. 1605-1660, diss., University Microfilms International, Ann Arbor, MI, 1978; R. a cura di M.E. Avagnina - G. Beltramini, Venezia 2004, pp. 345 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] Giovanni d'Austria e poi ad Alfonso II d'Este R. Dohehaerd, Etudes Anversoises. Documents sur le commerce international à Anvers. 1488-1514, Paris 1962, I, La Toscane françoise, Paris 1661, p. 210; G. Lucchesini, Storia letteraria del ducato di Lucca, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] il nome di Gerhard Seghers, affiancato da quelli di D. Van Baburen, G. Van Honthorst e H. Terbrugghen.
Di certo la Magazine, CXXI (1979), pp. 305-310; B. Nicolson, The international Caravaggesque movement, Oxford 1979, pp. 70-73; J. Bousquet, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...