MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] Cronaca di cinque secoli, Milano 1837, pp. 133-137, 153-157; G.E. Saltini, G. Morone…, in Arch. stor. italiano, s. 3, 1868, t. et politique, art et culture. Actes du LXIe Colloque internationald’études humanistes… 1998, a cura di J. Guillaume - ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] Sartori entrò in contatto con l’IPSA (International Political Science Association) organizzando (1954), sotto politica di G. S., a cura di G. Pasquino, Bologna 2005; Concepts and method in social science. The tradition of G. S., a cura di D. Collier ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] Relazione sul viaggio a New York e a Washington D.C. dal 15 settembre al 2 ottobre 1961, ora parte dei fratelli Reuther (Victor G. e Walter P.) – tra al seminario tenutosi presso il Center for international affairs della Harvard University nel 1984, ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] (1959), pp. 97-104; N. Badaloni, Introduzione a G.B. V., Milano 1961; G. V. An international symposium, a cura di G. Tagliacozzo, Baltimore-London 1969; I. Berlin, V. e Herder (1976), Roma 1978; D.Ph. Verene, V. La scienza della fantasia, Roma 1984 ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] Marcheschi, Roma 2014, pp. 327-355; G. Parisi, Extraterrestri entro i confini della realtà, in Il Sole-24ore, 24 luglio 2016; L. d'E.: une oeuvre plurielle à la croisée des savoirs et des cultures, Colloque international organisé à l’occasion de la ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] D. E.'s Rome, in Annali della Fac. di giurispr. di Genova, XVII (1978-79), pp. 358-362 (ampliato in Proceedings of the Sixth International s. 4, IX (1930), pp. 506-518; P. Fournier-G. Le Bras, Histoire des collections canoniques en Occident, I, Paris ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] fu anche membro del Bureau international des éditeurs a Berna, e officine araldiche lombarde, a cura di A. Borella D’Alberti, Teglio 1997; Giornale della libreria, 1888, scolastico-educativi dell’Ottocento, a cura di G. Chiosso, Milano 2003, ad voces; ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] per l’Africa, dove rimase fino alla fine d’ottobre 1936, quando da Gibuti (Somalia francese international exhibition Il Verri, n. 1, febbraio 1959, pp. 112-121; B. (catal.), testo di G.C. Argan, Bruxelles 1959; F. Arcangeli, A. B., in Le Arti, 1960, ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] vues sur le Décret deGratien, in La Pologne au Xe Congrès international des sciences historiques à Rome, Warszawa 1955, pp. 83-105 IV); G. Fransen, La date du Décret de Gratien, in Revue d'histoire ecclésiastique, LI (1956), pp. 521-531; G. Rossi, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] bianca (1923); 2 Preghiere per i bimbi d'Italia (1923); La sera fiesolana (di G. D'Annunzio) con violoncello (1923); 8 Scherzi Reis, Composers in America, New York 1947, sub voce; International Cyclopedia of music and musicians, New York 1964, pp. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...