• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Biografie [527]
Musica [112]
Arti visive [90]
Storia [70]
Religioni [46]
Economia [42]
Letteratura [41]
Diritto [40]
Medicina [33]
Comunicazione [17]

CAPECELATRO, Enrichetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECELATRO, Enrichetta Stefano Giornetti Nacque a Torino il 12 sett. 1863 da una illustre famiglia napoletana. Il padre Antonio, ispettore generale delle Poste a Torino, uomo piuttosto autoritario [...] arti, Firenze 1899; A. De Gubernatis, Dict. international des écrivains du monde latin, Rome-Florence 1905, ; C. Villani, Stelle femminili, Napoli 1915, p. 138; G. Manacorda, La duchessa d'Andria e le "Favole comuni e meravigliose", in Nuova Antol., 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – ROMANTICISMO – SEBASTOPOLI – CATANZARO – MADDALONI

LACCHINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LACCHINI, Giovanni Battista Giuseppe Monaco Nacque a Faenza il 20 maggio 1884 da Vincenzo e da Virginia Balestracci. Nel 1906 divenne contabile presso la cassa del Tribunale misto del Cairo; due anni [...] variabili) della IAU. (International Astronomical Union). Nel sua collaborazione con l'astronomo americano D.B. Pickering per la stesura di degli scritti di G.B. L., a cura di A. Gentilini, Faenza 1982; G. Favero - S. Baroni, Ricordo di G.B. L., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORI ASTRONOMICI – UNITÀ D'ITALIA – STELLE DOPPIE – OCCULTAZIONI – MAGNITUDINE

BERLINGIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLINGIERI, Francesco Giuliana D'Amelio Nato a Spotorno (Savona) il 10 maggio 1857, si laureò in giurisprudenza a Genova; in quella stessa città si dedicò ben presto, e per oltre quarant'anni, allo [...] del codice della marina mercantile, presieduta da G. B. Pagano-Guarnaschelli. In questa, riunioni del Comité maritime international il B. dette conto 'insegnamento nel 1933 per il raggiungimento dei limiti d'età, morì il 28 maggio 1939. Dei numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

FERRATA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATA, Giuseppe Carla Papandrea Nacque a Gradoli (Viterbo) il 1º genn. 1865 da Paolo e Lucia Donati. Di famiglia di piccoli proprietari terrieri (cui daranno lustro Domenico Ferrata, futuro cardinale [...] C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 536; The International Cyclopedia of music and musicians, New York 1956, pp. 537 s.; H. Riemanns Musik Lexikon, Personenteil, p. 503;A. Della Corte-G.M. Gatti, Diz. di musica, p. 220; Baker's Biographical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURLAMACCHI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Adriano Michele Luzzati Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512. Il cugino Gherardo Burlamacchi lo ricorda, "di fortissima complettione et piuttosto campestro, cacciator [...] 13 (Paolo); 8 (Stefano); Ibid., ms. 1108; G. V. Baroni, Notizie geneal. delle fam. lucchesi D. Gioffrè, Gênes et les foires de change (de Lyon à Besançon), Paris 1960, nn. 639 s., 676 (Stefano); E. Coornaert, Les Français et le commerce international ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BUSTELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSTELLI, Giuseppe Antonio Palermo Nato a Civitavecchia il 9 apr. 1832 da Nicola e da Laura Arcangeli, dopo aver completato le scuole a Viterbo passò a Roma, conseguendovi nel 1854 la laurea in legge. [...] a Viterbo, il 31 dic. 1909. Bibl.: A. D'Ancona, Scritti di G. B., in NuovaAntologia, 15 nov. 1878, pp. 174-175; A. De Gubernatis, Dictionnaire international des écrivains du jour, Firenze 1888 p. 462; D. Gnoli, I poeti della scuola romana, Bari 1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIMBONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIMBONI, Alberto Raoul Meloncelli Nato a Firenze il 24 ag. 1888, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e fu allievo di G. Buonamici (pianoforte), di B. Landini (organo) e di A. Scontrino (composizione). Al [...] successo. Nel 1911, insieme con G. Polacco, si recò negli Stati l'attività di direttore a quella d'insegnante. Ripresa poi la composizione, I, Firenze 1954, p. 128; O. Thompson,The International Cyclopedia of Music and Musicians, New York 1956, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA LIRICA – MINNEAPOLIS – STATI UNITI – FILADELFIA – PIANOFORTE

BALDINOTTI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINOTTI, Giuliano Luciano Petech Nacque a Pistoia nel 1591. Nel 1609 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e nel 1621 partì per le missioni d'Oriente. Il viaggiatore Pietro Della Valle lo incontrò [...] Premier Congrès International des Etudes d'Extrême Orient,Hanoï 1902, pp. 29 s.; e in Bull. de l'Ecole Française d'Extrême Orient, morte: Lisbona, Arquivo histórico do Ultramar, cod 1659, f. 104 (gentilmente comunicatoci dai P. G. F. Schútte S. I.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIANI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIANI, Adriano Domenico Di Palma Nato a Roma il 25 nov. 1877, studiò pianoforte al liceo musicale Rossini di Pesaro con M. Vitali e composizione con P. Mascagni, diplomandosi nell'agosto 1901 . Perfezionatosi [...] opera Amica di P. Mascagni (Paris 1905). Bibl.: G. E. Schiavo, Italian-American History, I, New d'oggi - Diz. dei Musicisti, Roma 1928, p. 37; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 67, e Supplemento, p. 39; O. Thompson, The International ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali