L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] La Kalaa des Beni-Hammad, in RAfr, 6 (1907), p. 291 e ss.; G. Marçais, La Kalaa des Beni Hammâd, in RecConstantine, 42 (1908), pp. 161 Chronique d'Ibn Saghir sur les Imams Rostemides de Tahert, in Actes du XIVe Congrès International des Orientalistes ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] I+C = A+B. In base a questo risultato sperimentale, la Commission Internationale de l'Éclairage (CIE) nel 1931 decise di esprimere qualsiasi colore in termini New York 1974; G. Gottardi, I minerali, Torino 1978; A. Putnis - I.D.C. McConnell, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] l’idea di un C. come cultura a sé stante. Sotto gli influssi di G. Goury e in concomitanza con l’opera di L.R. Nougier, il C. Nitra 1982, p. 323.
D. Cahen M. Otte (edd.), Rubané et Cardial. Actes du colloque international de Liège, 11-13 décembre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] da un torquis con tamponi globulari, d'oro massiccio. Nella VI camera lignea MEFRA, 107 (1995), pp. 335-458; J.-L. Brunaux - G. Leman-Delerive - C. Pommepuy (edd.), Les rites de la mort Peroni (ed.), XIII International Congress of Prehistoric and ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] internationald'archéologie chrétienne, Città del Vaticano-Parigi 1957, p. 321 ss.; J. B. Ward Perkins, A Carved Marble Fragment at Rome (Puy-de-Dome and the chronology of the aquitanian sarcophagi), in The Antiquaires Journal, XL, 1960, p. 25 ss.; G ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Monte di Civate, ivi, 5, 1942-1943, pp. 55-58; G. de Francovich, Arte carolingia ed ottoniana in Lombardia, RömJKg 6, décor en stuc sculpté d'un édifice fouillé a Termez, "III Congrès Internationaled'art et d'archéologie iraniens. Mémoires, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Rome 1916-25; Scavi di Ostia, a cura di G. Calza, G. Becatti, I. Gismondi, G. De Angelis d'Ossat, H. Bioch, 2 voll., Roma 1953-54; Εϕημερὶς ᾿Αρχαιολογική, Athenai 1837 ss.; Journal Internationald'Archéologie Numismatique, ed. Svoronos, Athènes 1898 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] Leiden - Boston 2004 [rec. di G. Fussman, in JBuddhistSt, 27, 1 (2004), pp. 237-49]; L. Feugère, À propos des "lieux de méditation" des monastères du Gandhāra, d'Afghanistan et d'Asie Centrale, in Z. Tarzi (ed.), Colloque international sur l'art et l ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] 82; A. de Sérent, s.v. Lucernario, ivi, pp. 235-236, G. Crouvezier, Saint-Remi de Reims, Paris 1957; M.C. Ross, A Tenth the Treasury of San Marco, "Annales du 4e Congrès internationald'études historiques du verre, Ravenna-Venezia 1967", Liège [1969 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Marble and Other Stones Used in Antiquity. Transactions of the 3rd International Symposium of the Association for the Study of Marble and Other realtà come l’ultimo evergete di G.: sul pretorio di tardo IV sec. d.C., costruito sull’angolo nord-ovest ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...