Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] 390 a.C. mettono in pericolo anche Roma la quale, da allora, stringe patti d’alleanza con Caere (Pol., II, 14 ss.; Liv., V, 40, 9 e étrusque. Actes du Colloque International (Paris, 17-19 novembre 1992), Paris 1997.
J.G. Szilágyi, Ceramica etrusco- ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] VIe Congrès internationald'études byzantines, Paris 1948", II, Paris 1951, pp. 171-182; R. Brunschwig, Coup d'oeil ''Quarters'' and Ethnicity, in The Changing Middle Eastern City, a cura di G.H. Blake, R.I. Lawless, London-New York 1980, pp. 120- ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] a Ciriaco d’Ancona, la localizzazione esatta di D. apparve solo nel 1678, nell’opera di J. Spon e G. Wheeler. D’altronde, après la grande fouille. Essai de bilan. Actes du Colloque International (Athène - Delphes, 17-20 septembre 1992), Paris 2000. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] delle necropoli dello Swat sono la prossimità di corsi d'acqua e un allineamento delle tombe subordinato non già ai Proceedings of the International Symposium Held at Poona, 1978, New Delhi - Bombay - Calcutta 1985, pp. 447-53; G.R. Sharma, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] -710.
J.P.G. Best - N.M.W. De Vries (edd.), Thracians and Myceneans. Proceedings of the Fourth International Congress of Thracology (Rotterdam a sud-est e tra il I e il II sec. d.C. vengono costruiti nuovi magazzini e strutture per lo stoccaggio. ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] , distingue, per la pittura a tempera, tra rosso d'uovo di galline di campagna e di città, perché C. Garzya Romano, Bologna 1996; G.E. Lessing, Vom Alter der Oel artistique au Moyen Age, "Colloque international, Rennes-Haute Bretagne 1983", a cura ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] continuano fino al I sec. d.C.; a Same di Cefalonia nel III sec. d.C. è stato costruito fortifiées illyriennes. Colloque International (Mostar, 24-26 Januar 1965, Bern 1967, pp. 48-60.
G. Dontas, Local Imitation of Corinthian Vases of the ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] . In età neroniana, tra 65 e 68 d.C., ebbe inizio lo sbancamento di un Proceedings of the XVth International Congress of Classical Archaeology ( pp. 5-6.
M. Gras - E. Greco - P.G. Guzzo (edd.), Nel cuore del Mediterraneo antico. Reggio, Messina e le ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] en bronze daté de 1206, "IIIe Congrès internationald'art et d'archéologie iraniens", Leningrad 1935, pp. 45-52 di A.U. Pope, III, Oxford-London 1939, pp. 2466-2529;
G. Swarzenski, Samson Killing the Lion. A Mediaeval Bronze Group, Bulletin of the ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] filigrana, e nei bratteati d'oro del c.d. tipo D. La filigrana si presta and Anglo-Saxon Painting, New York 1977; G. Adcock, The Theory of Interlace and Interlace Ireland, "Proceedings of the Second International Conference on Insular Art, Edinburgh ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...