Sydney
Livio Sacchi
La principale città australiana, capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud, è caratterizzata, oltre che dalla eccezionalità della posizione geografica, affacciata sulla profonda [...] lungo la costa e di una dozzina di corsi d'acqua che si riversano sulla baia; quest'ultima, caso della piccola Done House (1991), di G. Murcutt; della Cottage Point House (1992), (1988) e lo spettacolare International Aquatic Centre di Peddle Thorp ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] . Dal 1968 ha insegnato Storia della critica d'arte alla Scuola normale superiore di Pisa, a Pisa nel 1978 (International conference on automatic processing of (7 voll., 1975) o la Bichierografia di G. Maggi (4 voll., 1977). Ha collaborato alla ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 126)
Storico e critico d'arte. Nel 1959 succede a L. Venturi quale professore di Storia dell'arte moderna all'università di Roma. Nello stesso anno riceve ex aequo con C. Brandi il premio [...] belle arti, è nominato poi presidente internazionale del CIHA (Comité Internationald'Histoire de l'Art).
Allievo di L. Venturi, con il un'architettura razionalista espressa da E. Persico e G. Pagano, confluita nella rivista Casabella. La matrice ...
Leggi Tutto
Zanuso, Marco
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a Milano il 14 maggio 1916. Dal 1976 professore di disegno industriale presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ha presieduto [...] dell'Industrial Design (Lubiana 1966); la medaglia d'oro dell'International Design Congress (Yverdon 1969); il premio Bolaffi collab. con P. Nicolin, 1974). Vedi tav. f.t.
bibliografia
G. Dorfles, Marco Zanuso designer, Roma 1971.
Zanuso, ed. T. ...
Leggi Tutto
Sottsass, Ettore Jr
Livio Sacchi
Architetto e designer italiano, nato a Innsbruck il 14 settembre 1917. Laureatosi al Politecnico di Torino nel 1939, è entrato a far parte del gruppo di architetti formato [...] . Di Castro (Documenti di Casabella), Milano 1976.
Memphis. The new international style, a cura di B. Radice, Milano 1981.
P. Sparke, Ferrari, Ettore Sottsass. Tutta la ceramica, Torino 1996.
G. D'Ambrosio, Ettore Sottsass Jr, Torino 1997.
M. Carboni, ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo, nato a Madrid il 26 febbraio 1937. Frequentato il liceo francese di Madrid e assolto in anticipo l'obbligo militare per lasciare al più presto la Spagna, si stabilisce a Parigi nel 1958. [...] la serie di otto tele costituisce un drastico atto d'accusa della cultura borghese di cui Duchamp sarebbe esponente esemplare Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. Gassiot-Talabot, Arroyo ou la subversion picturale, in Opus International, 1967; J. Clair, Art en ...
Leggi Tutto
HOCKNEY, David
Alexandra Andresen
Pittore e incisore inglese, nato a Bradford (Yorkshire) il 9 luglio 1937. Compie gli studi presso il Bradford College of Art (1953-57) e il Royal College of Art di [...] riceve il primo premio dall'International Center of Photography di New versatilità. Vedi tav. f.t.
Bibl.: D. Hockney, David Hockney by David Hockney, paints the Stage, New York 1983, Londra 1985; G. Schiff, David Hockney, in Contemporanea, 2 (estate ...
Leggi Tutto
Architetto e designer nato a Ferrara l'8 novembre 1951. Fra i principali innovatori di quel disegno industriale radicale degli anni Settanta e Ottanta fortemente connotato in senso metaforico, De L. è [...] . Nel 1989 ha ricevuto il Compasso d'oro per la lampada Tolomeo, disegnata con G. Fassina per l'azienda Artemide (1986 . De Lucchi, Architetture verticali, Firenze 1968.
Memphis. The new international style, a cura di B. Radice, Milano 1981.
A. Branzi ...
Leggi Tutto
Starck, Philippe Patrick
Livio Sacchi
Designer francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1949. Dal 1986 ha insegnato a Milano, presso la Domus Academy, e dal 1987 a Parigi, presso l'École des arts décoratifs. [...] l'altro, al Museo nazionale d'arte moderna di Kyoto (1986), al Seibu Museum of Art di Tokyo e al Centre G. Pompidou di Parigi (1987), . f.t.
bibliografia
C. Colin, Starck, Liège 1988; International design yearbook 1988-89, ed. A. Isozaki, London 1988; ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura, nato a Roma il 28 luglio 1907. Laureatosi in ingegneria nell'università di Roma, si è subito rivolto allo studio dell'architettura antica e medievale. Entrato nel 1933 nell'amministrazione [...] Promotore e primo presidente dell'International council of monuments and sites che arricchisce l'insegnamento di G. Giovannoni, cui l' , in apertura dei Saggi in onore di De Angelis d'Ossat, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...