LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] nuovo conclave. Seguì poi il cardinale d'Amboise nel suo ritorno in Francia. in Thesaurismata, XIV (1977), pp. 76-109; Id., G.B. Scandella and J. L., ibid., XVII (1980), . Actes du Ier Colloque international du Centre de recherches néohelléniques ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] con il modello in terracotta della Galleria G. Franchetti alla Ca' d'Oro di Venezia, può essere ancora . Fruhan, Trends in Roman sculpture circa 1600, dissertazione, University Microfilms International, Ann Arbor, MI, 1999, pp. 204-252; S.O. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] 577 s. (Ep. IV, IX); V. Vazquez de Prada, Lettres marchandes d'Anvers, Paris 1960, I, p. 199; II, nn. 1, 7, 10 di Anversa); Lettere di G. B. Guicciardini a Cosimo . Coornaert, Les Français et le commerce international à Anvers. Fin du XVeXVIe siècle, ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] & Commerce Corporation of America e la International Shipbuilding Company, rispettivamente dedite al commercio del carbone ingenti profitti al loro fondatore.
Sin dal 1918, d'altra parte, il G. era impegnato al fianco di Agnelli nello scontro ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] p. 157; G. Monaldi, Le reginedella danza, Torino 1910, p. 79; S. Lifar, Carlotta G., Paris 1941; International Dict. of ballet, Torino 1977, pp. 342, 361, 424 s.; J. Rosselli, Il cantante d'opera, Bologna 1993, pp. 93, 140.
Per Giulia: Il Pirata, 8 ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] 2 atti, libr. di ignoto (per l'Enc. d. Spett.: M. G. Lambrecht), Monaco di Baviera, primavera 1788 (per Schmidl, pp. 234 ss.; s.v. Lebrun, X, p. 582; A. I. Cohen, International Encycl. of Women Composers, New York-London 1981, pp. 120, s.v. Lebrun, p ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] Hessel, Storia della città di Bologna dal 1116al 1280, a cura di G. Fasoli, Bologna 1975, pp. 225 s., 236; E. Besta, d'una teoria dell'arcivescovo Mosè di Ravenna (m. 1154) sulla proprietà ecclesiastica, in Proceedings of the Fifth international ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] au Moyen Age et à la Renaissance, Actes du Colloque international Aix-en-Provence, 12-14 nov. 1992, Aix-en- Nota a G. Stampa - V. Franco, Rime, Bari 1913, pp. 380-386; B. Croce, La lirica cinquecentesca, in Poesia popolare e poesia d'arte. Studi ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] cura di C. D'Onoftio, Roma 1969, ad Ind.; C. C. Malvasia, Felsina pittrice [1678], Bologna 1841, ad Ind.; G. Ghezzi, Il Study, tesi di dottorato, Colombia University 1976, University Microfilms International, Ann Arbor-London 1981, pp. 355 s.; C. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] II e Innocenzo II), quando ormai G. aveva raggiunto i settant'anni d'età.
L'opera è un indice Regestum Farfense, in Latin vulgaire-latin tardif, III, Actes du IIIe Colloque international sur le latin vulgaire et tardif. Innsbruck… 1991, a cura di M. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...