Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] l’industria del rating (Brummer, C., Why Soft Law Dominates International Finance – And Not Trade, in 13 J. Int'l Ec G.M.G., Rating, in Enc. dir., Annali, VII, Milano, 2014, 847; Principe, A., a cura di, Le agenzie di rating, Milano, 2014; Reiss, D ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] italiano in base alla regola del locus commissi delicti o c.d. “tort exception”, prevista anche dall’art. 12 della Convenzione , H., Principles of International Law, London¸ 1952, 235 s.; Morelli, G., Diritto processuale civile internazionale ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] violazione di norme di diritto internazionale (Battaglini, G., Protezione diplomatica (voce), in Enc. un «elementary principle of international law» il diritto dello possibilità di ricorrere ai rimedi interni; d) al momento della commissione dell’ ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] civile internazionale e nei relativi annessi ICAO (International Civil Aviation Organization), documenti tecnici adottati , 2011, IX, 440 ss. Sul tema anche Lefebvre d’Ovidio, A.-Pescatore, G.-Tullio, L., Manuale di diritto della navigazione, XIII ed ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] base alla lex fori, unitamente al provvedimento della Corte d’appello che accoglie la domanda di riconoscimento, costituisce titolo iniziale, Milano, 2007; Knoops, G., Surrendering to International Criminal Courts: Contemporary Practice and ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] e da Voltaire, conosciuto e ammirato da P.H.D. d'Holbach e più tardi da G.W.F. Hegel, preso a modello nel saggio Osservazioni di prepararla a nuove sedute di tortura. Nel 1996 Amnesty International ha denunciato casi di tortura in 125 paesi; nel 1997 ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...]
D'Onorio, J.-B. e altri, La subsidiarité: de la théorie à la pratique. Actes du XIIe Colloque international à l'étranger", 1986, n. 4, pp. 1515-1537.
Rescigno, G. U., Principio di sussidiarietà orizzontale e diritti sociali, in "Diritto pubblico", ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] sentenza internazionale nelle controversie fra Stati, Padova, 2012; Santulli, C., Droit du contentieux international, Paris, 2005; Salvioli, G., Controversie internazionali, in Nss. D.I., IV, Torino,1959, 764 ss.; Sereni, A.P., Principi generali di ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] cassazione (art. 23, co. 1, d.l. n. 201/2011).
5 V. a pagina 397 la nota 4.
6 Coelho, G.-Caro de Sousa, P., La morte dei and the Political Process in Comparative Perspective, in Berkeley Journal of International Law, 2014, vol. 32.
7 Sandulli, Pa., op ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] constitution ou le gouvernement d’un peuple et d’un pays déterminés» (Institut de Droit International, De l’extradition des aut judicare in diritto internazionale, Milano, 2012; Catelani, G.-Striani, D., L’estradizione, Milano, 1983; Del Tufo, V., ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...