Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] vita e di lavoro della mano d’opera che consenta la loro parificazione (sent. 11.12.2007, International Transport Workers’ Federation e Finnish 2010, n. 1, 3 ss.; Di Federico, G., Le discriminazioni in base all’età nella più recente giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] per escludere la competenza degli Stati, d’altro lato, esso potrebbe non Bulk Oil (Zug) Ag c. Sun International Limited e Sun Oil Trading Company) la , Cambridge, 2008, 188 ss.; Villalta Puig, G.-Al-Haddab, B., The Common Commercial Policy after ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] Countries, June 1999; De Martin, G.C., Decentramento amministrativo, in Nss.D.I., Appendice, II, Torino, 1981 , 182; Fesler, J.W., Centralization and Decentralization, in International Encyclopedia of the Social Sciences, II, 370; Fiorentino, L ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...]
La ricognizione. La genesi della disciplina
Il d.lgs. 4.3.2014, n. 38 europeo”, in Pioggia, A.-Dugato,M.-Racca,G.-Civitarese Matteucci, S., a cura di, on free movement and competition law, in Wisconsin international law review, 2008, 704.
11 C. giust ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] Hessel, Storia della città di Bologna dal 1116al 1280, a cura di G. Fasoli, Bologna 1975, pp. 225 s., 236; E. Besta, d'una teoria dell'arcivescovo Mosè di Ravenna (m. 1154) sulla proprietà ecclesiastica, in Proceedings of the Fifth international ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] internazionale, Milano, 1972; O’Connell, M.E., The Power and Purpose of International Law, Oxford, 2008; Randelzhofer, A.-Nolte, G., Article 51, in Simma, B.-Khan, D.E.- Nolte, G.-Paulus, A. (eds.), The Charter of the United Nations, II, II ed ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] tenuto ad attivare il freno d’emergenza «ove entrambe le Camere europea, Milano, 2010, 71 ss., 114 ss.
4 In G.U. 4.1.2013, n. 3. V. Cupelli, C par. 3, TFUE). V, amplius, Satzger, H., International and European Criminal Law, München, 2012, 80 ss. ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] cioè connessa a situazioni contingenti – lo stato d’animo, lo stato di salute, il fumo di peraltro hanno condotto l’International Association for forensic ricognizione, in Ferrua, P.-Marzaduri, E.-Spangher, G., a cura di, La prova penale, Torino ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] Camera il 9.4.2015 – che modifica il d.d.l. approvato in Senato il 5.3.2014 quale si è pronunciata la recente Trib. Napoli – G.U.P. Miranda, sent. 4.8.2010, cfr. Meloni, C., Command Responsibility in International Criminal Law, L’Aja, 2010. ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] principio di diritto internazionale generale c.d. dell’uti possidetis juris (cfr. Nesi, G., L’uti possidetis iuris nel territoriale degli Stati (si veda Crawford, J., State Practice and International Law in Relation to Secession, in Br. Yearb. Int. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...