Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] potrebbe comunque giungere sin d’ora interpretando l’art il 29.7.2015.
4 Art. 1.1 su cui Rossolillo, G., Art. 1, in Commentario al reg. UE n. 1259/2010 on Matrimonial Property Regimes, in Yearbook of Private International Law, 2011, 93 ss.
9 Per tali ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] des Basler Konzils gegen Eugen IV., Basel 1902; J.D. Ametller y Vinyas, Alfonso V de Aragón en Italia 1438-1439, a cura di J.F. Böhmer - G. Hödl, Wien 1975, nn. 332, 371; K. Proceedings of the Thirteenth International Congress of medieval canon law ...
Leggi Tutto
Omicidio
George Palermo
L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] Il loro comportamento è un misto d'impotenza e di complesso di Superman. al., Social background of homicide, "International Journal of Offender Therapy and Comparative , Giuffrè, 1988, pp. 1-71.
G. Palermo, The faces of violence, Springfield ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] . Evidentemente il condizionale è d’obbligo quando questo discorso è A.Lewis, L.T.Tesar, L.L., The collapse of international trade during the 2008–09 crisis: in search of the smoking 18 V. sul punto Balestreri, G., I documenti del Ttip diventano ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO DA CAPUA
Paola Maffei
Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] d'un sermon de Barthélemy de Capoue), in L'État angevin: pouvoir, culture et société entre XIIIe et XIVe siècle. Actes du colloque international 125.
Per i manoscritti contenenti opere di B. si consulti G. Dolezalek-J.A.C. Van de Wouw, Verzeichnis der ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] . Risultato vincitore per due volte della medaglia d’onore dell’Accademia dei Fisiocritici per gli studenti Brusa, Nécrologie. G. P. 1843-1878, inRevue de droit international et de législation comparée, X (1878), pp. 445-453; L. Palma, G. P., in ...
Leggi Tutto
Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] , dei Paesi e territori d’oltremare, essenzialmente delle ex The European Union as an actor in international relations, The Hague, 2002.
2 Su V. già Galgano, F.-Cassese, S.-Tremonti, G.-Treu, T., Nazioni senza ricchezza, ricchezze senza Nazioni ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] de droit international dell’Aja nel 1928, dedicato alle unioni di Stati (Les Unions d’Etats).
Chiusa 559-614; M. P., in Enciclopedia italiana, Roma 1949, Appendice, ad vocem; G. Colli, Pagine di una storia privata, Roma 1989, pp.18-20 (in Rassegna ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] international privé, la France judiciaire, la Revue de droit international dopo aver superato il settantacinquesimo anno d'età. Il F. morì a et à la diplomatie, ibid. pp. 590-593; G. Vapereau, Dictionnaire universel des contemporains, Paris 1893, p. ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] Bologna da poco riconosciutigli da Rodolfo d'Asburgo, impose alle fazioni di riconciliarsi Gratiana, XII (1967), p. 297; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum römischen Proceedings of the Seventh International Congress of Medieval canon ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...