BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Storia, arte e architettura nei monasteri della città, Brescia 1989; P. Testini, G. Cantino Wataghin, L. Pani Ermini, Le cattedrali d'Italia, "Actes du XIe Congrès Internationald'Archéologie Chrétienne, Lyon e altrove 1986", Città del Vaticano 1989 ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] non aggressione;
d) non intervento;
e) vantaggi reciproci ed equi;
f) coesistenza pacifica;
g) parità di , a Program for Survival. Report of the Independent Commission on International Development Issues, Cambridge, M.A.; trad. it. Rapporto Brandt ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] terrorismo internazionale e il presidente G.W. Bush dichiara una 000 e 49.000 pezzi d’artiglieria sopra i 100 mm., 1000 e 2000 elicotteri d’attacco, 5000 e 6000 Peace and war: armed conflicts and international order, 1648-1989, Cambridge.
Human ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dalla diga di Assuan che ripartisce 22 chilometri cubi d'acqua fra 1,2 milioni di contadini, in ; Industrializzazione; Urbanizzazione).
Bibliografia
Bachelard, G., L'eau et les rêves. Essai 9-11 juin 1986.
International Commission on Irrigation and ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] in corso, in particolar modo in Burundi, Costa d’Avorio, Guinea e Liberia.
Tra il 2004 e tutti.
Per saperne di più:
Amnesty International (2010) Annual Report 2011. The governance, and state fragility, edited by M.G. Marshall, B.R. Cole, http://www. ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] conflitto nel settembre 2010 è stato pubblicato un rapporto dell’International Rescue Committee per conto delle Nazioni Unite (Un), in ) L’Atlas des religions, “Le Monde-La Vie”, Paris.
D. Barrett, G.T. Kurian, T. Johnson (2001) (eds) World Christian ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] the man who ran it, New York.
F. Calogero, P. Miggiano, G. Tenaglia (1997) Armi e disarmo. I negoziati sulla riduzione e il The Effects of Nuclear Weapons, Washington, D.C. (Revised Edition).
International Panel on Fissile Materials (Ipfm) (2010) ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] D. Callebaut, Le château des Comtes à Gand, in Château Gaillard XI, "Actes du Colloque international, C.F. Koch, Gent in de 9de en de 10de eeuw. Enkele benaderingen [G. nel 9° e 10° secolo. Alcune considerazioni] (Stadsarcheologie. Bodem en monument ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] civili internazionali: per il telegrafo (International Telegraph Union, 1865), la posta primo mandato.
La Ftaa nasceva dall’idea d’espandere il Nafta (l’accordo di libero , dalla Corea del Sud a Singapore. G.W. Bush aveva tentato vanamente di imporre ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] . 45-69.
RICKLEFS, R.E. (1973) Ecology. Newton, Chiron Press.
RISSER, P.G., a c. di (1995) Understanding and managing ecotones. Ecology International, 22.
STAUFFER, D. (1985) Introduction of percolation theory. Londra, Taylor & Francis.
TOMLIN, C ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...