Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] Torino 1996.
T. Hammar, G. Brochmann, K. Tamas et al., International migration, immobility and development. afflusso di extracomunitari provenienti dall'Albania è stato autonomamente regolato con il d.l. 20 marzo 1997 nr. 60, convertito in l. 19 ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] luogo a giochi a somma zero. Gli elitisti classici - V. Pareto, G. Mosca, R. Michels, ma anche Weber nei suoi scritti di sociologia 1979).
K. Waltz, Theory of international politics, New York 1979 (trad. it. Bologna 1987).
D. Wrong, Power, New York ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] L. Bigiaretti, A.M. Ortese, C. Levi, L. Romano, G. Petroni, D. Buzzati, G. Manzini, V. Pratolini, L. Compagnone, M. Tobino e l' prima volta in Europa, la sessione annuale della International computer music conference.
Nel 1960 veniva intanto ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] pp. 72-85.
Cartografia:
G.P. Givigliano, R. Smurr, Basi di dati e cartografia storica, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni culturali SNS, 1992, 1, pp. 29-52.
Catalogazione:
IAMAM Third international symposium computer ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] frequency on speed of 'same'-'different' judgement, in International symposium on attention and performance, Boulder 1971, ed electronic frontier, ed. R.P. Peek, G.B. Newby, Cambridge (Mass.) 1996.
D. Tapscott, The digital economy. Promise and peril ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] International Union for the Scientific Study of Population (IUSSP), International studiosi italiani come A. Cornaro, G. Botero e G. Ortes avevano avanzato ipotesi in contro 73,9 nel quinquennio 1985-90); d'altro canto il tasso di fecondità che oppone ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] d'integrazione negli studi etnologici. Da un lato fervono ricerche volte a raccogliere la documentazione di culture o resti di culture di tipo arcaico. L'International , E. Wolf, K. Gough, G. Balandier, C. Meillassoux, D. Ribeiro, ecc.), per i quali ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] del Bioethics Subcommittee of International Bar Association e membro ribbon, in difesa della libertà d'espressione (Adamo 1996). Nel Quattro interventi di M. Foucault sulla sessualità), Milano 1997.
G. Peirce, Chat e sesso in www, in Legendaria, 1997 ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] classe sociale "ma un tipo o un modo d'essere dell'uomo che si ritrova […] in in the theory of action, Glencoe (Ill.) 1953.
V.G. Childe, Society and knowledge, New York 1956 (trad. and society. Readings from international sociology, ed. M. Albrow ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] Rockefeller Foundation, tramite l'International African Institute (IAI), fondato lectures - nell'inverno del 1950. J.G. Peristiany (cipriota di nascita, già anthropology of the Mediterranean, Cambridge 1977.
D. Freeman, Margaret Mead and Samoa. The ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...