Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] empiricism, uscito all'inizio del primo volume della International Encyclopedia of Unified Science di Chicago, Morris, it.: Scienza e cultura oggi, Torino 1962).
Holton, G., Où est la réalité? Les réponses d'Einstein, Science et synthèse (a cura di R. ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] B. Delambre per l'astronomia, Ch. Lyell per la geologia, A. G. Kästner per la matematica, J. Fr. Gmelin per la chimica. Questa , Paris 1960.
Costabel, P., Grmek, M. D., L'Académie Internationaled'Histoire des Sciences. Cinquante ans: 1927-1977, Paris ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] forza coattiva, e quindi del potere d'impedire all'interno della propria sfera di , 2 voll., Bruxelles 1961-1962.
Anders, G., Der Mann auf der Brücke. Tagebuch aus .R., Militarism, the history of an international debate, Cambridge 1981.
Bobbio, N., Il ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] circa un trentennio dopo la morte di Creso. In Persia sono in uso il piede di 8,35 g per il darico aureo e quello di 5,23-5,36 g per il siclo (siglos) d'argento. A.S. Hemmy (1938) propone di vedere due diversi standard per l'argento, uno pesante di 5 ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] land and royal property, in Research in economic anthropology (a cura di G. Dalton), vol. V, Greenwich, Conn., 1983, pp. 1-94. Mintz, S.W., Caribbean society, in International encyclopedia of the social sciences (a cura di D.L. Sills), vol. II, New ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] potere di A su B cambia il corso d'azione di B: anche in questo caso city, New Haven, Conn.-London 1961.
Debnam, G., The analysis of power. A realist approach, London , information and power, in "Review of international studies", 1990, XVI, pp. 259-274 ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Inghilterra: ‟Design" e ‟The designer"; in Germania: ‟Design International", ‟Form" e ‟Werk und Zeit"; nella Germania Orientale: Ästhetik, Frankfurt a. M. 1860.
Simondon, G., Du mode d'existence des objets techniques, Paris 1958.
Sohn Rethel ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] dall'inizio del I millennio d.C., per designare la x,y,z) 'Giovanni diede il libro a Maria', f(x) & g(x) & h(x) 'Riccardo è vivace, vendicativo e volgare', f in Europe and Asia, Leiden, International Institute for Asian Studies, 1993 (ed ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] DCIII, pp. 216-232.
Chao, Y., Weisman, G. R., Sogah, G. D., Cram, D. J., Host-guest complexations. 21. Catalysis and complex carrier, in ‟Angewandte Chemie" (International edition), 1982, XXI, pp. 304-305.
Urry, D. W., Chemical basis of ion transport ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] Cambridge, Mass., MIT Press.
FODOR, J.A., BEVER, T.G., GARRETT, M.F. (1974) The psychology of language: an (1953) On aphasia: a criticaI study. New York, International Universities Press.
GELMAN, D. (1986) The mouths of babes: new research into the ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...