GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] Nova, il G. introdusse per la prima volta in astronomia nel 1948 un modello dove è presente un fronte d'urto che emette per rallentamento radiativo ("Brehmsstrahlung") (The secondary maximum of T Coronae Borealis, in Transactions of the International ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] ); M. Ferno, Iulii Pomponii Laeti Elogium historicum, a cura di G.D. Mansi, in J.A. Fabricius, Bibliotheca Latina mediae et infimae l’Europe humaniste. Idéaux et pratiques, Actes du Colloque international... Paris... 2003, a cura di M. Deramaix et ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] Camera per irregolarità.
Nominato cavaliere ufficiale della Corona d'Italia, il G. continuò a insegnare sino all'anno accademico 1893- 1986, I, pp. 227 s.; A. De Gubernatis, Dict. international des écrivains du jour, II, Florence 1891, p. 1041; T. ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] queste ultime si presentò con una personale alla Galerie internationaled’art contemporain di Parigi nel 1959 e, sempre dal 1958 al 1974 (catal.), a cura di R. De Grada, Ravenna 1974; G. Ballo, Giò P., Milano 1987; Giò P. Luoghi scolpiti tra realtà e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] 'omonima isola del lago d'Orta.
Fonti e Bibl G. da V., Ivrea 1990; N. Bulst, La filiation de St-Bénigne de Dijon au temps de l'abbé Guillaume, in Naissance et fonctionnement des réseaux monastiques et canoniaux. Actes du premier Colloque international ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] et la réforme grégorienne, in Actes du XVe Congrès internationald'études byzantines, IV, Athinai 1980, pp. 250-264 -77 (per i nn. 2, 3 e 4); R. Romano, Un opuscolo inedito di G. I., in Bollettino dei classici, s. 3, XIII (1992), pp. 14-24 (per ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] nel 1936 negli Stati Uniti d'America dove sarebbe restata per Zimmerwalder Bewegung 1914-1919. Die Internationale und der Weltkrieg, Leipzig 1928 I. 1892-1921, Bari 1969, ad Indicem; A. Rosada, G. M. Serrati nell'emigrazione (1899-1911), Roma 1972, pp. ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] da Nolant de Fatouville e recitata dal famoso attore G.D. Biancolelli (Comédie-Italienne, 5 marzo 1684); l Archivio stor. del Vicariato di Roma, Roma 2000, p. 99; Répertoire international des sources musicales, s. B/I, 1, Recueils imprimés XVIe-XVIIe ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] insegnamento medico (The international problem of medical G., che già nel 1886 aveva descritto un ricettario dell'XI secolo scoperto e studiato nella Biblioteca comunale di Ivrea (Un ricettario del secolo XI, esistente nell'Archivio capitolare d ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] chiese la denuncia del patto d'unità d'azione e propose formalmente l G. Mondolfo.
Nell'estate 1949 si prodigò per la riunificazione socialista, progetto in cui si erano impegnati con il sostegno internazionale del COMISCO (Committee for International ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...