MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] pelle, 1869.
Nel 1862 fondò, con G. Gorini, il periodico L'Igea. Giornale d'igiene e medicina preventiva, che nel 1873 con ritratto, Milano 1893; A. De Gubernatis, Dictionnaire international des ècrivains du Monde latin, II, Roma-Firenze 1905, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, di tono diverso negli scritti per esperti rispetto a quelli per il pubblico, aiutano a comprendere ... ...
Leggi Tutto
Antropologo, igienista e scrittore (Monza 1831 - San Terenzo, La Spezia, 1910). Laureatosi in medicina a Pavia, dal 1854 al 1858 esercitò la sua professione in America Latina dove, a contatto con le popolazioni indie, maturò un particolare interesse per i problemi di carattere antropologico. Tornato ... ...
Leggi Tutto
Antropologo, igienista, patologo e scrittore italiano (Monza 1831 - San Terenzo 1910). Esercitò dapprima la professione medica in Argentina; tornato in Italia, fu prof. di patologia generale nell'univ. di Pavia (dal 1860), dove fondò il primo laboratorio di patologia generale in Europa. Deputato al ... ...
Leggi Tutto
Gioacchino Sera
Antropologo, igienista, patologo e scrittore, nato a Monza il 31 ottobre 1831, morto a S.. Terenzo in Liguria il 26 agosto 1910. Si laureò in medicina a Pavia; compì viaggi in varie parti d'Europa e a Parigi, giovanissimo, scriveva la sua Fisiologia del piacere (Milano 1880). Nel 1854 ... ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] (rec. ad A.P. Sereni, The Italian conception of international law, del 1943), in Mercurio peruano (Lima), XX (1945 docenti, 1930-50, b. 233, G., A. Il miglior lavoro d'insieme sul G. è P. Treves, Profilo di A. G., in La disputa del Nuovo Mondo, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] L. Einaudi, R. Michels, A. Geisser; A. Mori, U. G., in Bollettino della Società geografica italiana, s. 8, VII (1954), 5 del movimento comunale europeo: dall'Union internationale des villes al Consiglio dei Comuni d'Europa (1913-1953), in Memorie ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] International Statistical Institute (ISI); nel 1949-54 vicepresidente dell'International pesce nell'economia alimentare del I sec. d.C., Milano 1965), ricerca che rimase , 1977, numero spec. dedicato al L.; G. Leti, L'ISTAT e il Consiglio superiore di ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] 1946 al 1968 fece parte del consiglio esecutivo dell'International African Institute di Londra. Dal 1955 al 1961 processo di decolonizzazione.
Una volta conclusa l'attività d'insegnamento universitario, il G. riprese i primi studi legati al suo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...