• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Arti visive [94]
Biografie [81]
Letteratura [53]
Archeologia [57]
Cinema [47]
Medicina [33]
Fisica [30]
Biologia [30]
Storia [29]
Temi generali [28]

MATTIOLI, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIOLI, Pietro Andrea Cesare Preti MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna. La famiglia non era di condizioni economiche [...] 3, pp. 268-286; 1852, vol. 4, pp. 396-416; E.H.F. Meyer, Geschichte der Botanik, IV, Königsberg 1857, pp. 366-378; G on Dioscorides, in Bibliographical Contributions, Lawrence, KS, 1969, pp. 59 .A. M.… 2001, a cura di D. Fausti, Siena 2006; M.L. Lenzi ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ERASMO DA ROTTERDAM – CRISTOFORO MADRUZZO – SACRO ROMANO IMPERO – GABRIELE FALLOPPIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio Angela N.H. Creager Apparecchiature e tecniche di laboratorio  Le apparecchiature scientifiche [...] intorno ai ciclotroni del laboratorio diretto da Ernest O. Lawrence (1901-1958) si sviluppò una rete di collaborazioni il trizio e il 14C, che divennero i marcatori isotopici d'elezione tra i composti disponibili a livello commerciale. I contatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI

AVVENTURA, CINEMA D'

Enciclopedia del Cinema (2003)

Avventura, cinema d' Jean-Loup Bourget Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] L'uomo che visse nel futuro) di George Pal, tratto dal romanzo di H.G. Wells, la serie di Jurassic Park (1993-2001) di Steven a Lawrence of Arabia (1962; Lawrence d'Arabia) di Lean, che è al contempo un film d'avventura, un'epopea, un film d'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

WESTERN

Enciclopedia del Cinema (2004)

Western Carlo Gaberscek Le origini Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] si impose la personalità di Thomas H. Ince, che creò Inceville, e simpatia i problemi dei nativi americani, atteggiamento d'altra parte già presente in alcune opere di Eastwood, e Silverado (1985) di Lawrence Kasdan, il quale può essere considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STORIA DEGLI STATI UNITI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – MICHAEL WINTERBOTTOM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESTERN (2)
Mostra Tutti

PANZA di Biumo, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZA di Biumo, Giuseppe Roberta Serpolli PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] (tra i quali Robert Therrien, Lawrence Carroll, Gregory Mahoney) esposti, 2000). Seguì l’offerta al Museo cantonale d’arte di Lugano di 200 opere postminimaliste Los Angeles (catal.), a cura di C.H. Butler, Los Angeles 1999; Percepciones en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – MUSEUM OF MODERN ART – ROBERT RAUSCHENBERG – BIENNALE DI VENEZIA – VASILIJ KANDINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZA di Biumo, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

RAIMONDI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Marcantonio Massimo Giansante RAIMONDI, Marcantonio. – Figlio di Battista, Marcantonio Raimondi nacque verso il 1479. Secondo quanto accolgono le ricerche recenti, il luogo di nascita fu S. [...] Venezia: «stupefatto della maniera del lavoro e del modo di fare d’Alberto» dice Vasari (1568, V, 1906, p. 405), , Werk und Wirkung, Stuttgart 1980; I.H. Shoemaker - E. Broun, The engravings of M. R., Lawrence 1981; F. Bernasconi, Appunti per l’ ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – CARLO CESARE MALVASIA – MARCANTONIO RAIMONDI – FEDERICO II GONZAGA – AGOSTINO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

THOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.) G. A. Mansuelli Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] , Monaco 1957; A. W. Lawrence, Greek Architecture, Londra 1957, pp. 57-62; 153-189; H. Berve-G. Gruben, Gr. . 254; G. Caputo, in St. Etr., XXVII, 1959, p. 269; id., in Boll. d'Arte, II-III, 1962, pp. i ss.; id., in La Parola del Passato, XCIII, 1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini Red. Red. G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini G. Matthiae È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] cono rovescio ornato da un giro semplice o doppio di foglie d'acanto con i caulicoli angolari che si spingono fin sotto l' , Londra 1950; A. W. Lawrence, Greek Architecture, Harmondsworth 1957; H. Kähler, Die römischen Kapitelle des Rheingebietes ... Leggi Tutto

VENTURA, Rubino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURA, Rubino Elena Bacchin VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani. Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] del 1822. Secondo alcuni i due avevano con loro molte monete d’oro e della servitù (Grey, 1929, p. 94), secondo Sher Singh and Maharaja Dalip Singh 1839-1845, 1972, ad ind.; H.M.L. Lawrence, Adventures of an officer in the Punjab, I-II, Dehli 1970, ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – JEAN DE LA FONTAINE – ALESSANDRO MAGNO – CHÂTEAU-THIERRY – BRITISH MUSEUM

NOIR

Enciclopedia del Cinema (2004)

Noir Fabio Giovannini Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] 1981; Brivido caldo) di Lawrence Kasdan e con Blade runner Tirate sul pianista), tratto da una storia di D. Goodis, e due film basati sui romanzi di book of noir, ed. E. Gorman, L. Server, M.H. Greenberg, New York 1998. F. Giovannini, Storia del noir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTITUZIONE FAMILIARE – TIREZ SUR LE PIANISTE – METRO GOLDWYN MAYER – JOEL ED ETHAN COEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOIR (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali