• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Arti visive [94]
Biografie [81]
Letteratura [53]
Archeologia [57]
Cinema [47]
Medicina [33]
Fisica [30]
Biologia [30]
Storia [29]
Temi generali [28]

KOLOSSAL

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kolossal Renato Venturelli Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] Mervyn LeRoy, David and Bathsheba (1951; Davide e Betsabea) di H. King, The robe (1953; La tunica) diretto da Henry Unconquered, 1947, Gli invincibili) e David Lean (Lawrence of Arabia, 1962, Lawrence d'Arabia; The bridge on the river Kwai, 1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH – GABRIELE D'ANNUNZIO

PAIONIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius) Ch. Hofkes-Brukker 1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] 1914, p. 123 ss.; H. Schrader, Phidias, Francoforte 1924, p. 144 ss., figg. 122, 125; E. Kjellberg, Stud. z. d. Att. Rel., Uppsala 1920 F. Eichler, in Österr. Jahresh., 1919, p. 126 s.; A. W. Lawrence, Class. Sculpt., Londra 1929, p. 229 s.; G. M. A. ... Leggi Tutto

TORTOSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORTOSA M. Braune (gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs) Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] Setton, IV, The Art and Architecture of the Crusader States, a cura di H.W. Hazard, Madison-London 1977. Letteratura critica. - E.G. Rey, pp. 45-54, tavv. 17-21; T.E. Lawrence, Crusader Castles, a cura di D. Pringle, Oxford 19882 (1936; trad. it. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BATTAGLIA DI ḤAṬṬIN – ARCO A TUTTO SESTO – IMPERATORE ROMANO – INVASIONE ARABA – EPOCA BIZANTINA

LACUNARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LACUNARE (lacunar) M. Wegner I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] Perugia. D'altra parte Hephaisteion: W. Dörpfeld, op. cit., p. 74, tav. 29 b, c; H. Koch, Studien zum Theseustempel in Athen (Abh. Akad. Leipzig, xlvii, 2), 1955, 27. Epidauro, thòlos: A. W. Lawrence, Greek Architecture, Harmondsworth 1957, tav. 88 ... Leggi Tutto

LICHFIELD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LICHFIELD A.E. Lawrence (Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali) Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] in T.H. Wharton, Anglia Sacra sive Colletio Historiarum, London 1691, I, pp. 421-443; D. Wilkins, Concilia Book Production in the Seventh and Eighth Centuries, in The Early Medieval Bible, a cura di R. Gameson, Cambridge 1994, pp. 24-52.A.E. Lawrence ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VANGELO DI GIOVANNI – BEDA IL VENERABILE – VANGELO DI MATTEO – SALA CAPITOLARE – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICHFIELD (1)
Mostra Tutti

GIORDANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Tommaso Rossella Pelagalli Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] aveva fondato una propria compagnia d'opera, divenuta in breve da S. Richardson, 26 marzo 1765); Love in disguise (H. Lucas, 24 apr. 1766); Phyllis at court (R. . Schleger. Fonti e Bibl.: W.J. Lawrence, T. G.: an Italian composer in Ireland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GIUSEPPE GIORDANI – BUSTO ARSIZIO – GRAN BRETAGNA – CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

COLUMBIA PICTURES CORPORATION

Enciclopedia del Cinema (2003)

Columbia Pictures Corporation Giuliana Muscio Casa di produzione e distribuzione statunitense, fondata nel 1924. Rispetto alle vere e proprie majors fu, almeno agli inizi, una compagnia più piccola, [...] di David Lean, prodotto dall'indipendente Sam Spiegel. La morte sorprese H. Cohn nel 1958, mentre lo studio system si avviava verso cannoni di Navarone, di J. Lee Thompson; Lawrence of Arabia, 1962, Lawrence d'Arabia, di Lean) e ottenne buoni incassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – BERNARDO BERTOLUCCI – UNIVERSAL PICTURES – STEVEN SPIELBERG – BARBRA STREISAND

MNESIKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNESIKLES (Μνησικλῆς) L. Guerrini Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] in certo qual modo, una "corte" d'entrata ai singoli recinti templari (vol. i dell'ipotetico edificio absidato. Bibl.: H. Brunn, Geschichte gr. Künstler, Lipsia 1956, p. 116 ss.; A. W. Lawrence, Greek Architecture, Harmondsworth 1957, p. 161 ss ... Leggi Tutto

LORENZO di Aquileia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Aquileia Arianna Terzi Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] 1864, pp. 950-966; H. Omont, Supplique de l'Université au pape pour la fondation d'un collège oriental à Paris, in 1965, pp. 357, 421, 430 s.; K. Jensen, The works of Lawrence of Aquileia with a list of manuscripts, in Manuscripta, XVII (1973), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UBALDINI, Petruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI, Petruccio Anna Lisa Somma – Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] unì in matrimonio con l’inglese Anne Lawrence nel 1565. Fu al servizio di delle isole sue adiacenti (Anversa s.d., ma Londra, Wolfe, 1588), la letteratura, IX (1991), 17, pp. 160-174; C.H. Clough, U., P., in Oxford dictionary of national biography ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ELISABETTA I D’INGHILTERRA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – REGNO D’INGHILTERRA – COSIMO I DE’ MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali