GARNETT, David
Rosario Portale
(App. I, p. 639)
Scrittore e saggista inglese, morto a Montucq (Francia) il 17 febbraio 1981. Dagli anni della seconda guerra mondiale, la sua narrativa si è arricchita [...] her diaries, 1970). Pregevoli e preziose per la ricca messe di osservazioni, notazioni, aspetti inediti di Conrad, D. H. Lawrence e di tanti altri eminenti scrittori del famoso Bloomsbury Group, sono le autobiografie letterarie The golden echo (1953 ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] conscia dell'immaginazione, costruisce un vascello immaginale, una ‟nave di morte" (espressione che Hillman prende da D. H. Lawrence), simile al corpo sottile o all'ochema dei neoplatonici. La questione dell'immortalità dell'anima non trova una ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] , e fondate sui fatti dell'esperienza" (v. Eliot, 1933, p. 96). Questo criterio consente a Eliot di sminuire Shelley e D. H. Lawrence. Uno dei primi estimatori di Eliot, F. R. Leavis (v., 1948), il più influente critico militante inglese di questo ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] a Occidente di A. Ghelardini: fra i titoli recensiti dal F. libri di A. Huxley, dell'americano S. Anderson, del D.H. Lawrence di Figli e amanti, ad indicare l'interesse per letterature poco gradite alla cultura di regime di stretta osservanza; nonché ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] opere per l'infanzia, delle Lettere della Mansfield, di Paul et Virginie di Bernardin de Saint-Pierre, dei Racconti di D. H. Lawrence, di alcuni brani del Diario di Sarnuel Pepys. Né va dimenticato l'impegno costante su giornali e riviste con novelle ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] denominato «Alma Mater» lo indirizzò a nuove letture (D.H. Lawrence, Colette, P. Valéry, O. Khayyam, George Sand accesamente carnale, che tenta di assumersi il compito di fornire una via d’uscita alla disperazione e al male di vivere.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] Aspern (1944); J. Steinbeck, La lunga vallata (1944); M. Proust, La precauzione inutile (1945); J.M. Cain, Serenata (1945); D.H. Lawrence, L'amante moderno. Racconti (1945); A. Gide, L'immoralista (1947).
Spicca in questa attività di traduttore e di ...
Leggi Tutto
FERRIERI, Enzo
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] tradotti da G. Prampolini, da poeti catalani, da D. H. Lawrence, da U. Sinclair, dalla nuova letteratura russa, , l'apporto di vera poesia e di mestiere. Nella sezione "Italiani d'oggi" interessa soprattutto l'analisi del F. sui problemi che pone il ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] L'opera dello straccione (Firenze 1955), ma soprattutto La prima Lady Chatterley e La seconda Lady Chatterley di D.H. Lawrence (Milano 1954); questa seconda versione del romanzo fu tradotta dall'I. direttamente dal manoscritto dell'autore rimanendo l ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] C. Mattioli, ispirato a un mosaico della tomba di D.H. Lawrence a Vence). Tutte queste edizioni guadagnarono al G. di un periodico culturale, Il Contemporaneo, vicino prima al Partito d'azione poi ai socialisti, che durò poco più di un anno ...
Leggi Tutto