• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
94 risultati
Tutti i risultati [464]
Arti visive [94]
Biografie [81]
Letteratura [53]
Archeologia [57]
Cinema [47]
Medicina [33]
Fisica [30]
Biologia [30]
Storia [29]
Temi generali [28]

TORTOSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORTOSA M. Braune (gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs) Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] Setton, IV, The Art and Architecture of the Crusader States, a cura di H.W. Hazard, Madison-London 1977. Letteratura critica. - E.G. Rey, pp. 45-54, tavv. 17-21; T.E. Lawrence, Crusader Castles, a cura di D. Pringle, Oxford 19882 (1936; trad. it. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BATTAGLIA DI ḤAṬṬIN – ARCO A TUTTO SESTO – IMPERATORE ROMANO – INVASIONE ARABA – EPOCA BIZANTINA

LACUNARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LACUNARE (lacunar) M. Wegner I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] Perugia. D'altra parte Hephaisteion: W. Dörpfeld, op. cit., p. 74, tav. 29 b, c; H. Koch, Studien zum Theseustempel in Athen (Abh. Akad. Leipzig, xlvii, 2), 1955, 27. Epidauro, thòlos: A. W. Lawrence, Greek Architecture, Harmondsworth 1957, tav. 88 ... Leggi Tutto

LICHFIELD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LICHFIELD A.E. Lawrence (Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali) Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] in T.H. Wharton, Anglia Sacra sive Colletio Historiarum, London 1691, I, pp. 421-443; D. Wilkins, Concilia Book Production in the Seventh and Eighth Centuries, in The Early Medieval Bible, a cura di R. Gameson, Cambridge 1994, pp. 24-52.A.E. Lawrence ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VANGELO DI GIOVANNI – BEDA IL VENERABILE – VANGELO DI MATTEO – SALA CAPITOLARE – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICHFIELD (1)
Mostra Tutti

MNESIKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNESIKLES (Μνησικλῆς) L. Guerrini Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] in certo qual modo, una "corte" d'entrata ai singoli recinti templari (vol. i dell'ipotetico edificio absidato. Bibl.: H. Brunn, Geschichte gr. Künstler, Lipsia 1956, p. 116 ss.; A. W. Lawrence, Greek Architecture, Harmondsworth 1957, p. 161 ss ... Leggi Tutto

NEANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria) N. Bonacasa Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] I, Londra 1865, p. 128 ss.; A. H. Sayce, in Journ. Hell. Studies, I, 1880, p. 62 ss.; H. Schliemann, Ilios, Lipsia 1884, p. 67 ss 71 ss.; A. W. Lawrence, Greek Architecture, Londra 1957, p. 131-32, fig. 74; R. Martin, in Études d'Arch. Class., I, 1955 ... Leggi Tutto

TAURISKOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus) P. Moreno 1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34). Il [...] anni del III sec. d. C., ma anche il . Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2038; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889 antiken Rokoko, Vienna 1921, pp. 17; 22; A. W. Lawrence, Later Greek Sculpture and its Influence on East a. West, ... Leggi Tutto

STUART E REVETT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STUART E REVETT J. Briegleb James Stuart (1713-1788) e Nicholas Revett (c. 1720-1804), pittore inglese, architetti e archeologi, autori delle Antiquities of Athens (v. archeologia, B - Storia degli [...] pp. 10-11; B. Sauer, Geschichte der Archäologie, in Hdb. d. Archäologie, ed. H. Bulle, fasc. I, Monaco 1913, pp. 99-100; L. Cust, History of the Society of Dilettanti, Londra 1914, pp. 75-104; L. Lawrence ... Leggi Tutto

DOIDALSAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses) L. Laurenzi Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] , arte). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2045; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstl, I, Stoccarda 1889, p. 17; Th , p. 380, s. v.; A. Maiuri, in Boll. d'Arte, III, 1924, p. 386; A. W. Lawrence, Later Greek Sculpture, Londra 1927, p. 17 ss.; 109, ... Leggi Tutto

CRAFFONARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRAFFONARA (Graffonara), Giuseppe Bruno Passamani Figlio di Giuseppe, un muratore ladino originario di La Valle in Val Badia, e Teresa Marini, nacque a Riva del Garda (Trento) il 7 sett. 1790; a nove [...] Riva del Garda, il Museo provinc. d'arte di Trento, il Ferdinandeum di Innsbruck raffreddata di quello del Lawrence che si conserva alla Pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1935, p. 166; H. Hochenegg, Die Tiroler Kupferstecher, Innsbruck 1963, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLYMPIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς) G. Scichilone 2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] , con scettro; Berlino, Musei: H. Dressel, op. cit. in bibl., pp. 31-40, 49, tav. ii D. 4. Contorniati di Gordiano III E. A. A., II, 1959, p. 786, s. v. Contorniati; M. Lawrence, Essays in Honor of Panofski, New York, I, 1961, p. 328 s.; II, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali