• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [464]
Letteratura [53]
Arti visive [94]
Biografie [81]
Archeologia [57]
Cinema [47]
Medicina [33]
Fisica [30]
Biologia [30]
Storia [29]
Temi generali [28]

Kermode, Frank

Enciclopedia on line

Kermode, Frank Critico inglese (Isola di Man 1919 - Cambridge 2010), prof. di letteratura ingl. nelle univ. di Reading (1949-58), Manchester (1958-65), Bristol (1965-67), Londra (1967-74) e Cambridge (1974-82), K. occupò un [...] ), Puzzles and epiphanies (1962), The sense of an ending: studies in the theory of fiction (1967), Continuities (1968), D. H. Lawrence (1973), The classic (1975), The genesis of secrecy. On the interpretation of narrative (1979), The art of telling ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALLACE STEVENS – FRANCIS BACON – ISOLA DI MAN – PHILIP ROTH – AVANGUARDIA

Leavis, Frank Raymond

Enciclopedia on line

Critico inglese (Cambridge 1895 - ivi 1978), prof. nelle univ. di York (1965-68), del Galles (1969) e di Bristol (1970); fu tra i fondatori del periodico Scrutiny (che ha poi diretto fino al 1953). La [...] può che prendere atto di tale situazione. Fra le sue opere: Mass civilization and minority culture (1930), D. H. Lawrence (1930), New bearings in English poetry (1932), For continuity (1933), Revaluation: tradition and development in English poetry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH CONRAD – GEORGE ELIOT – HENRY JAMES – BRISTOL – GALLES

Gregory, Horace

Enciclopedia on line

Poeta statunitense (Milwaukee, Wisconsin, 1898 - Shelburne Falls, Massachusetts, 1982). Attratto in gioventù dalla poesia classica inglese (Pope, Dryden, Landor) e latina (nel 1931 tradusse Catullo), si [...] (1941), Selected poems (1951), Collected poems (1964). Tra le opere critiche: Pilgrim of the Apocalypse: a critical study of D. H. Lawrence (1933); The shield of Achilles (1944) e, in collab. con la moglie M. Zaturenska, A history of the american ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – WISCONSIN – MILWAUKEE

Murry, John Middleton

Enciclopedia on line

Critico e giornalista inglese (Peckham, Londra, 1889 - Londra 1957). Collaborò al Times literary supplement (1914-18), diresse l'Athenaeum (1919-21), fondò e diresse l'Adelphi (1923-48). La sua opera letteraria [...] con Things to come (1928), The necessity of communism (1932). A studî letterarî tornò con Son of woman (1931, su D. H. Lawrence), Shakespeare (1936) e The mystery of Keats (1949). Curò l'edizione del Journal e delle Letters di K. Mansfield; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KATHERINE MANSFIELD – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murry, John Middleton (1)
Mostra Tutti

Cancogni Violani, Franca

Enciclopedia on line

Cancogni Violani, Franca. – Traduttrice e scrittrice italiana (Roma 1920 - ivi 2022). Traduttrice di letteratura angloamericana di vastissima esperienza (tra i suoi lavori più importanti occorre citare [...] le traduzioni di opere quali Gente di Dublino e I morti di J. Joyce, Figli e amanti di D.H. Lawrence e La freccia d’oro di J. Conrad), sceneggiatrice per la Rai, con il fratello Manlio ha pubblicato nel 1978, sotto lo pseudonimo di Giuseppe Tugnoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UZBEKISTAN – NOVECENTO – RUSSIA – ROMA

Bynner, Witter

Enciclopedia on line

Poeta statunitense (Brooklyn, New York, 1881 - Santa Fe, Nuovo Messico, 1968). Abilissimo imitatore, pubblicò nel 1916, con Arthur Davidson Ficke (Anne Knish), sotto lo pseudonimo di Emanuel Morgan, un [...] 'opera del filosofo Lao Zi, The way of life according to Laotzu (1944). Ha scritto anche drammi e un ritratto di D. H. Lawrence basato su ricordi personali, Journey with genius (1951). Tra le sue poesie: Eden tree (1931), Take away the darkness (1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO MESSICO – DINASTIA TANG – NEW YORK – BROOKLYN – SANTA FE

Nardi, Piero

Enciclopedia on line

Critico letterario (Vicenza 1891 - ivi 1974), autore, fra l'altro, di studî sull'Ottocento (particolarmente notevole il volume sulla Scapigliatura, 1924; n. ed. 1968) e di vite di A. Fogazzaro (1938), [...] di A. Boito (1942), di D. H. Lawrence (1947) e di G. Giacosa (1949). Ha curato una edizione delle opere di Fogazzaro (1930-31) e del teatro di Giacosa (2 voll., 1948). Si è anche occupato di letteratura contemporanea (Novecentismo, abbozzi e cartoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nardi, Piero (1)
Mostra Tutti

Novás Calvo, Lino

Enciclopedia on line

Scrittore cubano (n. Grañas del Sur, Spagna, 1905 - m. 1983). Oltre a numerosi saggi, novelle, liriche, ha pubblicato El medio y las letras en Norteamérica (1932), El negrero, biografia romanzata di Pedro [...] Blanco Fernández de Trava (1933), La luna nona y otros cuentos (1942), No sé quién soy (1945), Cayo Canas (1946), El otro cayo (1959), Maneras de contar (1970), e traduzioni da D. H. Lawrence, A. Huxley, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAGNA

Lady Chatterley's Lover

Enciclopedia on line

(L'amante di Lady Chatterley) Romanzo (1928) dello scrittore inglese D.H. Lawrence (1885-1930). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: D.H. LAWRENCE

Letterari, generi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letterari, generi Italo Pantani La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] una disciplina cui rapportarsi nel rivelare i desideri intimi e repressi nell'inconscio; in molte opere (tra cui spicca, di D.H. Lawrence, Lady Chatterley's lover, 1928, trad. it. 1945) la materia predominante è per questo costituita da ciò che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali