• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [464]
Letteratura [53]
Arti visive [94]
Biografie [81]
Archeologia [57]
Cinema [47]
Medicina [33]
Fisica [30]
Biologia [30]
Storia [29]
Temi generali [28]

HUGHES, Ted

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

HUGHES, Ted (App. IV, ii, p. 140) Giuliana Scudder Poeta inglese, morto a Londra il 28 ottobre 1998. Il titolo di poet laureate, conferitogli nel 1984, confermò il notevole successo di critica e i consensi [...] battaglia per il possesso e la sopraffazione. Sensibile alle suggestioni di W.B. Yeats, D.H. Lawrence, G.M. Hopkins, oltre che del visionario W. Blake, H. è tuttavia una voce assolutamente originale nella poesia di lingua inglese. Nel suo linguaggio ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – SHAKESPEARE – NICHILISMO – VITALISMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUGHES, Ted (2)
Mostra Tutti

MORSELLI, Guido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORSELLI, Guido Giuseppe Leonelli Scrittore e critico letterario, nato a Bologna il 15 agosto 1912, morto a Varese il 31 luglio 1973. Avviato dal padre agli studi giuridici, nel 1935 si laureò in legge [...] amore fra una signora borghese e un operaio, dietro la quale s'indovina l'influsso di D. H. Lawrence: un testo acerbo, cui possiamo accostare Un dramma borghese, romanzo dell'amore impossibile fra un padre e una figlia, scritto nel 1961-62. Di ottimo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NOVECENTO – FIRENZE – BOLOGNA – ADELPHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORSELLI, Guido (2)
Mostra Tutti

SPENDER, Stephen

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPENDER, Stephen Rosario Portale (App. II, II, p. 875) Poeta e critico inglese, nato a Londra il 28 febbraio 1909, morto ivi il 17 luglio 1995. Fondatore e direttore (1953-67) della rivista Encounter, [...] , F. Wedekind e E. Toller, curato innumerevoli antologie critiche (le più apprezzabili quelle di J.W. Goethe, P.B. Shelley, D.H. Lawrence, W.H. Auden, W. Whitman) e tradotto, totalmente o in parte, F. García Lorca, P. Eluard, C.G. Kavafis, R.M. Rilke ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPENDER, Stephen (2)
Mostra Tutti

GRAVES, Robert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRAVES, Robert Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato a Londra nel 1895. Compì gli studî al St. John's College di Oxford; partecipò alla prima Guerra mondiale combattendo in Francia; nel 1926 insegnò [...] rado complicato ed oscuro. Se in questa assimilazione poetica dell'inconscio il G. può avere risentito l'influenza di D.H. Lawrence, ha portato nel proprio tentativo una cultura e una coscienza letteraria assai più scaltrite. Delle sue poesie egli ha ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA – EDIMBURGO – INCONSCIO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVES, Robert (2)
Mostra Tutti

STEINBECK, John Ernst

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STEINBECK, John Ernst Salvatore Rosati Scrittore americano, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902. Frequentò nel 1919 l'università Stanford. Solo per brevi viaggi in Norvegia e in Russia e [...] in cui lo scrittore, non insensibile all'influenza di D. H. Lawrence, si vale di elementi torbidi per costruire quasi un The boys in the back room, S. Francisco 1941, pp. 41-53; H. Kazin, On native grounds, New York 1942, pp. 393-99; P. Brodin ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ STANFORD – STATI UNITI – CALIFORNIA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEINBECK, John Ernst (2)
Mostra Tutti

HEMINGWAY, Ernest

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HEMINGWAY, Ernest Narratore nato a Oak Park, Illinois, il 21 luglio 1898; ha vissuto quasi sempre all'estero; partecipò alla guerra mondiale e fu assegnato al fronte italiano; in tale occasione ebbe [...] , 1925, del mito del "selvaggio felice" quale è ripullulato ai nostri tempi nelle opere cerebrali di D. H. Lawrence e di Sherwood Anderson), H. ha di mira l'episodio rivelatore, il tratto tipico che illumina un carattere o una situazione (Winner ... Leggi Tutto
TAGS: WYNDHAM LEWIS – ILLINOIS – CORRIDA – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEMINGWAY, Ernest (5)
Mostra Tutti

MILLER, Henry

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MILLER, Henry Salvatore Rosati Scrittore americano di origine tedesca, nato a New York il 26 dicembre 1891. Lasciata ogni occupazione pratica per dedicarsi alla letteratura, conobbe periodi di dura [...] , risentono della sua disordinata cultura, mescolando idee acute e originali con non assimilate reminiscenze di Nietzsche, D.H. Lawrence, S. Vivekananda, ecc. Altre opere: Max and the white phagocytes, 1938, trad. ital., Milano 1949; The ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EGOCENTRISMO – INGHILTERRA – VIVEKANANDA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLER, Henry (1)
Mostra Tutti

GARNETT, David

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GARNETT, David Rosario Portale (App. I, p. 639) Scrittore e saggista inglese, morto a Montucq (Francia) il 17 febbraio 1981. Dagli anni della seconda guerra mondiale, la sua narrativa si è arricchita [...] her diaries, 1970). Pregevoli e preziose per la ricca messe di osservazioni, notazioni, aspetti inediti di Conrad, D. H. Lawrence e di tanti altri eminenti scrittori del famoso Bloomsbury Group, sono le autobiografie letterarie The golden echo (1953 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARNETT, David (2)
Mostra Tutti

Critica letteraria

Enciclopedia del Novecento (1975)

Critica letteraria RRené Wellek di René Wellek Critica letteraria sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] , e fondate sui fatti dell'esperienza" (v. Eliot, 1933, p. 96). Questo criterio consente a Eliot di sminuire Shelley e D. H. Lawrence. Uno dei primi estimatori di Eliot, F. R. Leavis (v., 1948), il più influente critico militante inglese di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IL FUTURISMO RUSSO – VIAGGI DI GULLIVER – CHARLES BAUDELAIRE

FLAIANO, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAIANO, Ennio Alessandra Cimmino Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele. Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] a Occidente di A. Ghelardini: fra i titoli recensiti dal F. libri di A. Huxley, dell'americano S. Anderson, del D.H. Lawrence di Figli e amanti, ad indicare l'interesse per letterature poco gradite alla cultura di regime di stretta osservanza; nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – RISORGIMENTO LIBERALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OMONIMO PERSONAGGIO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAIANO, Ennio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali