SALUTO
Giuseppe Castellani
. Carlo Id'Angiò (1265-1285) emise una moneta d'oro del valore di 4 tarì dove era figurata l'Annunziazione della Vergine donde il nome di saluto e con la stessa figurazione [...] monete ebbero anche il nome di carlino (v.). Carlo II d'Angiò (1285-1309) proseguì per un po' di tempo questa gigliato).
M. Cagiani, Le monete del reale delle due Sicilie, parte 1ª: I periodo, Napoli 1911, pp. 24, 26, 30; E. Martinori, La moneta ...
Leggi Tutto
MASENETTA (o Masenella)
Giuseppe Castellani
Piccole monete d'argento di Ercole Id'Este (1471-1505), coniate a Ferrara e a Reggio nell'Emilia, che portano per emblema una macina da grano. ...
Leggi Tutto
IPPOLITO ('Ιππολυτος, Hippolitus)
Alessandro Olivieri
Figlio di Teseo e dell'amazzone Antiope o Ippolita, giovane di straordinaria bellezza, castità e religiosità; onde la sua predilezione per Artemide, [...] onori divini concessi al giovane dai Trezenî. Le fanciulle prima delle nozze dovevano tagliarsi le chiome in suo onore.
Il culto d' I. è originario in Trezene; qui erano un recinto saero, un tempio e una statua a lui dedicati. In questo recinto era ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] , e fu in quei giorni (non prima!) che fu inventato il famoso acrostico "Viva V.E.R.D.I." ossia "Viva Vittorio Emanuele Re D'Italia". Non pare proprio che il maestro abbia avuto qualche responsabilità in tale invenzione.
Insomma, un artista molto ...
Leggi Tutto
inseguimento
inseguiménto [Der. di inseguire: → inseguitore] [ALG] Curva d'i.: se un punto P descrive con moto uniforme una retta r (v. fig.) è, relativ. a r, la traiettoria l di un punto M che si muove [...] P. Assunta la retta r come asse y di un riferimento cartesiano, e detto k il rapporto delle velocità scalari dei due punti M e P, l'equazione della curva d'i. è y=b+(x1-k-a-2kx1+k)/[4(1-k)] quando k€1, e invece y=b+alnx[2(2lna)1/2]-1-x2(2lna)1/2 (4a ...
Leggi Tutto
palafreno
Domenico Consoli
In Pd XXI 133 cuopron d'i manti loro i palafreni / sì che due bestie van sott'una pelle, a proposito degli ecclesiastici corrotti che usano un manto così ampio e ricco che [...] palafredus, a sua volta discendente dal latino tardo paraveredus, di formazione composita (παρά, " presso ", e veredus, " cavallo da posta "). Cfr. R. Bezzola, Abbozzo d'una storia dei gallicismi italiani dei primi secoli, Heidelberg 1925, 163-164. ...
Leggi Tutto
minuzia
Le minuzie d'i corpi (Pd XIV 114) sono le " particelle minime " del pulviscolo atmosferico, " minimae cuiuslibet corporis portiones, sicut illae quae in radiis solaribus pervagantur, quae atomi [...] vocantur " (Benvenuto). Per l'eventuale eco lucreziana, v. LUCREZIO ...
Leggi Tutto
Savi
Erano così designati, nella Firenze di D., i membri di assemblee convocate da particolari organi dello Stato per dare un consiglio su determinate questioni di cui avevano specifica conoscenza. Vedi [...] BUONOMINI; richiesti; savi ...
Leggi Tutto
Filosofo (Mirandola 1463 - Firenze 1494). Si propose di raggiungere una sintesi tra le dottrine più diverse, non solo quelle di ispirazione cristiana e pagana, ma anche quelle di derivazione ebraica e [...] e pensiero
Nel 1486 scrisse il Commento alla canzone d'amore di Girolamo Benivieni, le Conclusiones philosophicae, contestare la legittimità di istituire un rapporto preciso di causalità tra i cieli e gli eventi del mondo sublunare con la pretesa di ...
Leggi Tutto
Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, [...] alto/basso: la p. del quotidiano (dove ci sono i veri valori alti, in contrapposizione ai falsi valori, ritenuti alti contemporanea) o, al limite, abolite del tutto in favore di restrizioni d’altro tipo (per es., figurative o grafiche, come nella p. ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...