• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
941 risultati
Tutti i risultati [941]
Lingua [71]
Grammatica [36]
Lessicologia e lessicografia [18]

Non solo estrema destra. La Le Pen e i suoi elettori

Atlante (2016)

Non solo estrema destra. La Le Pen e i suoi elettori Tornano prepotentemente in Europa sentimenti nazionalistici che erano stati banditi all’indomani della seconda guerra mondiale. L’onda lunga della crisi economica del 2008, i ripetuti attentati terroristici [...] degli ultimi anni, l’aumento esponenziale d ... Leggi Tutto

Sarajevo, simbolo d'Europa

Atlante (2016)

Sarajevo, simbolo d'Europa Contro i deboli in fuga dalla guerra, e chi intende tutelarli, si diffondono in Europa intransigenze accanite sui doveri e rabbiose reazioni ai diritti. Le pratiche tipiche nei confronti delle genti in [...] fuga – il muro di respingimento e il campo di c ... Leggi Tutto

Selfie d'artista: il David di Michelangelo

Atlante (2016)

Selfie d'artista: il David di Michelangelo Un giovane uomo nudo scolpito in marmo, alto circa cinque metri, incirconciso, sta in piedi di fianco a un tronco di legno. Tiene in mano un proiettile e i due capi di un nastro che scorre lungo la sua [...] schiena. Il ragazzo è vagamente strabico (etero ... Leggi Tutto

Alla p. 762 (righe 5-6) dell’edizione Einaudi (collana “I millenni”, 1962², II vol.) d

Atlante (2016)

Cesare Vico Lodovici, notevole e raffinata personalità artistica della prima metà del Novecento italiano, potrebbe aver tratto presore 'caglio, presame' dai dialetti veneti dell'area trentina: si veda la voce presor nel Vocabolario vernacolo-italian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nel periodo "Gli alberi sono spogli; a volte il vento scuote i loro rami stecchiti" qual è la corretta analisi grammaticale d

Atlante (2016)

Aggettivo possessivo di sesta persona (terza persona plurale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Addio VHS, stop alla produzione di videoregistratori

Atlante (2016)

Addio VHS, stop alla produzione di videoregistratori Non se ne sentiva parlare da almeno una decina d'anni, eppure i videoregistratori - gli apparecchi collegati al televisore di casa con cui negli anni ’80 e ’90 si guardavano i film e si registravano i [...] programmi tv, esistono ancora, sebbene non per m ... Leggi Tutto

Marmi, mosaici e affreschi: l’archeologia a Somma Vesuviana

Atlante (2016)

Marmi, mosaici e affreschi: l’archeologia a Somma Vesuviana Chissà se questa, alle pendici del monte Somma, è la villa in cui il 19 agosto del 14 d.C. il primo imperatore romano, Gaio Giulio Cesare Ottaviano, insignito Augusto, spirò.Tacito e Svetonio, vissuti [...] all’inizio del I secolo d.C., narrano che l'imper ... Leggi Tutto

Desidero sapere se esiste ed è corretta la parola “alloggiativo” ed eventualmente qual è la differenza con la parola “abitati

Atlante (2016)

Le differenze tra i due sinonimi stanno nella diversa frequenza d'uso, nei diversi àmbiti d'uso e nel diverso radicamento nel patrimonio lessicale della nostra lingua. Cominciando dalla fine, abitativo [...] è attestato per la prima volta nell'italiano sc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Musiche ritrovate di Francesco Morlacchi

Atlante (2016)

Musiche ritrovate di Francesco Morlacchi È ormai acclarato che i “cacciatori di inediti” non possono più limitarsi allo spoglio meticoloso dei fondi di biblioteche ed archivi pubblici e privati, ma devono anche esaminare con attenzione i cataloghi [...] delle case d’asta, confidando magari in qua ... Leggi Tutto

Qual è la differenza fra “mete” ed “obiettivi”?

Atlante (2016)

Nell'accezione di 'fini', in cui i due lessemi sono sinonimi, la differenza riguarda la frequenza d'uso: obiettivo è molto più frequente di meta, in quanto rientra tra i primi 2.500 vocaboli che, da soli, [...] costituiscono circa il 6% delle parole che r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 95
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
Enciclopedia
IN PARTIBUS INFIDELIUM
IN PARTIBUS INFIDELIUM G. D. I. INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Èste, Ippolito I d'
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali