Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] e maternità, che dopo Murgia devono coesistere con la locuzione figli d’anima (dal sardo fillus de anima) e fare i conti con tutto il nuovo lessico del Dare la vita (Murgia, 2024 i), con la comunicazione dei concetti di famiglia spirituale e famiglia ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] virtù di questo – occupare un posto di rilievo tra i principali e più efficaci strumenti di propaganda politica, soprattutto a caso della drammatica rissa tra Pompeiani e Nocerini avvenuta nel 59 d. C. nell’anfiteatro di Pompei, in occasione di uno ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] almeno una.E poi c’era la preposizione semplice A, appioppata d’ufficio ai nomi di battesimo: Ammàpi, Allùpo, Arròsa – con cenno , basta un niente che intruppi e ti scapezzi – ed ecco i primi cinque metri.Ti scapezzi, ti spetrazzi, ti scamazzi. Tante ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] un’impresa inusuale. Impresa degna dei tempi in cui, ancora pochi decenni fa, i fidanzati lontani parlavano tra loro usando telefoni a gettoni o si spedivano lettere d’amore scritte a mano, che impiegavano una settimana per arrivare alla meta; mentre ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] Se Arancia meccanica mette in scena il lato oscuro di quella temperie («i Rolling Stones, non i Beatles», come scrive Bill Krohn su «Cahiers du cinéma», 2010), con complementi d’arredo derivati dalle creazioni della pop art e il bianco accecante come ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] Michela è come rapita: «Se mi avessero detto che una sequenza d’immagini di sette secondi girata in Corea del Sud nel 2020 », ci porta ad ignorare.Nel 2021 su Twitter Michela confidava: «I BTS hanno cambiato la mia vita. Mi hanno fatto capire che ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] 19-50). La riforma goldonianaPer quanto riguarda Goldoni, già Silvio D’Amico nel suo Storia del teatro drammatico si era soffermato del vecchio miracolato (Pirandello 1925: ad l.). Gli umili e i potenti di Fo e RameIl terzo caso studio preso in esame ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] d’una trascendenza poetica, il procedimento didascalico (certo privo d’un’opportunità universale) che consiste nel riconoscere nell’opera omnia d’un autore le tracce d invece con la produzione di massa e con i big data che da essa derivano, esaminati ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] stati il frutto dell’inventiva delle nostre migliori menti letterarie – lo testimoniano, nel libro, i capitoletti dedicati ai neologismi d’autore. Liberarsi dai pregiudiziA Cristalli chiediamo, allora, quanto sia importante, quando si parla di lingua ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] sicurezza sia quando si parla, sia quando si valuta la parola d’altri. Se questo è vero, compito del linguista militante non è potrebbe essere una presa di posizione più esplicita. Tra i compiti del linguista militante, rientra la messa a punto ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...