Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] Braithwaite e soprattutto Tom Jones e Dionne Warwick.Altri suoi titoli Un ricordo d’amore, L'amore è come un bimbo, La musica è finita con Franco della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli ...
Leggi Tutto
Il problema dei libri di storia è che presentano sempre quella maiuscola: generali fanno guerre, attentatori le scatenano, bombe segnano la paura. Di chi ci finisce sotto, in mezzo e morto si fa sempre [...] nel loro quotidiano e nelle loro possibilità future. Uno spaccato d’Italia non filtrato – no, accidenti – ma patito da conflitto fermo, ché la fame è sempre un’ottima strada (credono i padroni del fuoco) per portare gli affamati all’obbedienza e pare ...
Leggi Tutto
Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] marinaio, p. 6); «1’acqua perigliosa e guata» (Inferno, canto I, v. 24).«immota»: «nell’immota notte» (Lo spasimo di Palermo, 100). Riferimenti bibliograficiAlvino, G., Scritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, Bufalino, Roma, Carocci, 2024. ...
Leggi Tutto
L’amore che strappa i capelli è perduto ormai, non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza(La canzone dell’amore perduto, Fabrizio De André, 1966) Anche chi non conosce il linguaggio [...] B proprio della Canzone dell’amore perduto). Le sue parole narrano piuttosto i sentimenti di un amore finito, ma che prelude a un’altra della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] , seppure sfumata e fuori fuoco, corre la storia d’Italia, quella del dopoguerra e degli anni della contestazione il partito, i femministi e gli antifemministi, le piccole vedette lombarde, le brigate rosse, i festival dell’Unità, i viaggi all’Elba ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] partire dalla fine del XVIII secolo. Il ‘tessuto finissimo a velo, i cui fili sottili di cotone, seta o nylon formano una rete di , 2019 [ma 2020].De Fazio 2024 = De Fazio, D., Deonimici dal mondo, Lingua italiana, Treccani.itDI = Schweickard, ...
Leggi Tutto
Michele Orti ManaraCose da fare per farsi del maleRoma, Giulio Perrone editore, 2024 «Cosa fanno le persone quando non le stiamo guardando?» Parte da un’interrogazione non da poco Michele Orti Manara nelle [...] già citato Leopardi, nel dare la voce a cose ormai andate da un pezzo (La voce del lago e il cane che accosta). I giorni d’oggi e quelli a venire sembrano, per chi resterà, un emorragico cadere di sangue: a guarire, a evitare il naufragio, non penso ...
Leggi Tutto
Inoltre in questo periodo sorse in me una passione che per poco non divenne dominante nella mia vita: la passione per la matematica. Anche se non ho seguito – e forse ho fatto male – quell’inclinazione, [...] valli. / Perciò la voce dei poeti intendono i viventi ed i morti». I versi lunghi oracolari, decisamente come segno di della fede, sembra ricalcare esattamente l’insistenza e la fermezza d’animo dell’Io di Guidacci, che infatti troverà più avanti ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] fare danni, Raffaele Alberto Ventura, analista per il Groupe d’études géopolitiques di Parigi e scrittore, mette in luce ai nostri giorni.Ogni mattina, come sorge il sole, cambiano i codici culturali. Ogni mattina, come sorge il sole, una gazzella ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] facili da decifrare. La tendenza a ridurre alla sola iniziale i nomi propri era già diffusa nella lingua inglese, e in . Greene, se nel prossimo numero spiegherà il significato di g.t.d.h.d., molti O.F.M. le saranno obbligati». Greene rispose con un ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...