Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] ben quattro redazioni: è proprio entrando nell’officina dell’autore che si possono meglio apprezzare le scelte stilistiche.D’altra parte, i dieci testi su cui Matt esercita la propria acribia sono rappresentativi nel loro genere: il sonetto proemiale ...
Leggi Tutto
Alessio ArenaLa famiglia RameRoma, Bulzoni, 2024 Il bel volume edito recentemente da Bulzoni, La famiglia Rame. Storia, tradizione e repertorio di una compagnia di attori tra XIX e XX secolo di Alessio [...] al teatro di figura e quella al teatro di persona, i soggetti provengono dall’opera lirica così come dalle leggende agiografiche, e e fatti di cronaca, da cui deriva per altro il teatro d’inchiesta di Franca Rame e Dario Fo. L’analisi del repertorio ...
Leggi Tutto
Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] Liquide – Poesia senza parole, è una geniale ed inventiva poesia d’amore: «Non vediamo più luce nella notte stellata, / ora all’epoca attuale nella quale viviamo cercando di riaffermare i valori dell’umanità e della civiltà ma riconoscendo il mondo ...
Leggi Tutto
un guerriero senza patria e senza spada, con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro(A muso duro, Pierangelo Bertoli, 1979) Non c’è lo spirito velenoso del suo quasi conterraneo Francesco [...] , figlio di Pierangelo, nel 2010. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del Cerutti29 settembrePer ...
Leggi Tutto
E ogni volta l’annusiamo, circospetti ci muoviamo, un po’ randagi ci sentiamo noi...(Genova per noi, Paolo Conte, 1975) La provincia e la grande città. La campagna e il mare aperto. Il richiamo del sole [...] geografica e climatica degli opposti che si attraggono e si respingono come i famosi ricci spinosi.E in effetti Paolo Conte a metà degli anni della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] , l’italiano si è limitato a prendere dall’albanese solo i prestiti in qualche modo legati alla storia (linguistica e culturale) altro: oggi kanun (e plurale kanuni, essendo più d’uno) è associata prevalentemente alla realtà albanese.Sono infatti ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] propedeutica rispetto alla seconda, dal momento che analizza i fondamenti linguistici e filosofici che sono alla base della che possiamo fare con la nostra lingua. Le figure, d’altronde, sono espedienti che spesso utilizziamo senza nemmeno rendercene ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] che ci fa una donna di colore con un cognome olandese? Beh, i casi sono due. O è un’emigrata dalla Guyana già colonia olandese sapere di poliziotte che dopo 10 o 20 stagioni confessano d’essere state violentate o almeno molestate dai padri, sappiamo ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] . Sarà in parte grazie a un istinto di chi aveva frequentato da vicino i testi antichi che l’opera di Guicciardini non ha niente a che fare con una categoria dei vettori, delle “metafore-guida” della Storia d’Italia (capitolo IV, pp. 83-98), dove gli ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] ma perché suo splendorepotesse, risplendendo, dir ‘Subsisto’, 15in sua etternità di tempo fore,fuor d’ogne altro comprender, come i piacque,s’aperse in nuovi amor l’etterno amore. 18Dice la donna:Non per ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...