Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] , Agorà Edizioni, 2002.Di Mauro 2024 = Di Mauro, G. D., Il titolo come chiave ermeneutica: La maestra e il diavolo di 9, giugno 2024.Fava 1987 = Fava, G., Sciascia Alien, in «I Siciliani», a. I, n. 5, maggio 1983.Fava 1981 = Fava, G., Lo spirito ...
Leggi Tutto
Perché si dice <i>“improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea”i> anche se non si <i>“prende”i> niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] o un suo corrispettivo (ad es. e in italiano, y in spagnolo e i in russo) o da un elemento che da esso storicamente deriva (come in and structure, University of Illinois Urbana-Champaign Ph.D. dissertation, 2021. Immagine: Una corona di alloro ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] dai licantropi al vecchio cane Rupert, dal propoli al «pigolio d’un pulcino fritto». Un Canzoniere in cui all’amore per Laura vengono chiariti (o parodiati) nel Glossario finale. Se i «coprovegetariani» sono esseri che si «nutrono esclusivamente di ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] senza tempo della nostra vetrina cantautorale. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da Enzo Caffarelli Di seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del Cerutti29 ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] e per tutti. Ma anche Dante e i suoi luoghi come punti fermi di una mappa d’Italia, come ci avverte il poderoso in un atto di estrema cura e affetto per il più grande ospite. I ravennati, pensai, amano e onorano Dante da sette secoli come fosse un ...
Leggi Tutto
Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] il sole è tiepido, il vento soffia piano, insomma un clima ideale. Ma non mancano neppure le «chiare sere d’estate, il mare, i giochi, le fate...».Questo piccolo grande amore è la canzone della confessione, dell’indecisione, del rimpianto: «Ed io, io ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] d’ispirazione per il loro lavoro. Inevitabile, visto il tema del colloquio, la citazione di Italo Calvino e del suo Perché leggere i oltre a Virgilio e a Orazio, Rimbaud e Hoelderlin sono i primi compagni degli anni giovanili, il viatico per «entrare ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] troppo, senza fare spoiler ma solo stimolando la curiosità) e punti d’interesse» (pag. 96).I testi su cui si sofferma per parlare di riassunti sono soprattutto i classici della letteratura mondiale che rendono frustrante ogni pretesa di cancellazione ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] per esempio, quello della paura di volare, della dipendenza digitale, del controllo del peso o del gioco d’azzardo. Nella maggior parte dei casi, i titoli iniziavano con È facile smettere di …, concludendo con se sai come farlo.Sembra dunque che già ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] italiano piatto, televisivo, che parliamo un po’ tutti»Nei racconti qui ospitati ci si muove tra i generi, spesso ibridati, dalla spy story d’apertura alla fantascienza classica di viaggi nello spazio e scontri/incontri di civiltà, fino alla distopia ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...