Vedi CHIARAMONTE GULFI dell'anno: 1959 - 1994
CHIARAMONTE GULFI
A. Di Vita -
Paese della Sicilia orientale in provincia di Ragusa. È il centro abitato più vicino all'insediamento dell'antica città di [...] Conte è stato possibile rintracciare un abitato che ha restituito abbondante ceramica databile fra il iv sec. a. C. ed il Id. C Ciò testimonia una continua occupazione del luogo. In una tomba a fossa, è stata trovata una coppa emisferica recante la ...
Leggi Tutto
TAMUDA (Tamuda)
M. Cristofani
Antica città della Mauretania, presso il fiume omonimo (oggi Rio Marin), sita a 5 km dall'attuale Tetuàn. La identificazione di T. con alcuni resti che affioravano presso [...] questo centro dal III sec. a. C. al Id. C. Per quanto i trovamenti non siano di grande rilievo, l'interesse degli scavi prima città avvenne probabilmente durante la rivolta di Aedeman (30-40 d. C.) e sopra le rovine fu costruito l'oppidum romano, ...
Leggi Tutto
SOTADES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno alla metà del V sec. a. C. Anche se costretta entro i limiti di piccoli e fragilissimi vasi, la sua produzione ha dato documenti tra [...] parte di questa produzione, tra cui sono state distinte da I. D. Beazley alcune personalita minori, rimangono di uso costante i tipi di vasi caratteristici del pittore, le coppe apode e i raffinati vasi plastici dell'officina di Sotades.
Bibl.: L ...
Leggi Tutto
Vedi PROPLASMATA dell'anno: 1965 - 1973
PROPLASMATA (v. vol. vi, p. 492)
Red.
Il significato del termine p. quale "bozzetto", usato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 155), che lo riprende da Varrone, si può [...] un'opera di Artemon, pittore del III sec. a. C. (v. vol. i, p. 697). La placchetta fu trovata durante scavi per la sistemazione del tempio murarie in vista, databile circa alla seconda metà del sec. Id. C.
Bibl.: E. Galli, Il Museo Provinciale di ...
Leggi Tutto
Vedi LIXUS dell'anno: 1961 - 1995
LIXUS (Λίξος)
G. Picard
Colonia fenicia del Marocco, alla foce del Luqos. Plinio (Nat. hist., xix, 63) afferma che il santuario di Eracle (Melqart) di L. era più antico [...] (secondo Tarradell l'attribuzione a L. dei pezzi con la leggenda MQM SMS, proposta da I. Mazard è dubbia). Distrutta in due riprese alla metà del I sec. a. C. e del Id. C., L. fu eretta in colonia romana da Claudio. Le case, però, possono essere ...
Leggi Tutto
Vedi BISUTUN dell'anno: 1959 - 1994
BĪSUTŪN (da Bagistana "sede degli dèi", greco βαγίστανα, Βαγίστανον ὅρος [Diod., xvii, 110]. La forma Behistun viene dai geografi arabi del Medioevo)
G. Castellino
Contrafforte [...] , sulla strada verso Kamadan. Su parete a picco che s'alza a 120 m, vi è inciso il monumento a Dario Id'Istaspe (522-486 a. C.). Una nicchia intagliata nella roccia contiene delle figure in rilievo e numerose iscrizioni in caratteri cuneiformi ...
Leggi Tutto
CANNETO, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico operante nei decennî 440-410 a. C. Secondo quel consueto fenomeno di specializzazione cui si assiste nella seconda metà del V sec., il Pittore del [...] formale: ma tra esse è dato isolare un gruppo di grandi lèkythoi con pitture straordinariamente più sensitive e drammatiche che I. D. Beazley, a differenza di S. Papaspiridi Karouzou e di E. Buschor, non ritiene di poter assegnare alla stessa mano ...
Leggi Tutto
AGHINETTI, Guccio
Anna Forlani
Pittore fiorentino, figlio di Sere, citato nel Libro di ricordanze del provveditore di S. Reparata, Stieri di Francesco degli Albizzi, nell'anno 1367 per un pagamento [...] pittore, cioè il Guccio figlio di Sere.
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' Professori del Disegno, a cura di G. Piacenza, I, Torino 1768, p. 271, n. I; D. M. Manni, Le veglie piacevoli ovvero notizie de' più bizzarri, e giocondi uomini toscani ...
Leggi Tutto
LIBARNA (Libarna, Λιβαρνά)
G. Monaco
Città romana della Liguria sulla via Postumia a metà percorso tra Genua (Genova) e Dertona (Tortona). Della città, posta sulla riva sinistra della Scrivia, si conservano [...] dal 45 a. C., risulta colonia (tribù Necia) in due iscrizioni della fine del sec. Id. C. Ebbe grande importanza tra il sec. I e il IV d. C., come centro di un'amplissima circoscrizione territoriale, dai Giovi (Genua) all'Orba (Aquae Statiellae ...
Leggi Tutto
INTERCOLUMNIO
L. Crema
(intercolumnium). − È lo spazio compreso tra due colonne, misurato in corrispondenza del diametro inferiore, che è di solito assunto come unità di misura.
Vitruvio (iii, 3) classificò [...] , poi abbandonata nel romano, per cui a causa della rispondenza tra colonne e triglifi, si faceva minore degli altri l'i. d'angolo. I. maggiori del normale si usarono spesso per le colonne binate, per quelle addossate a una parete, o, meglio ancora ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...