DAKTYLOI IDAIOI (Δάκτυλοι ᾿Ιδαῖοι)
L. Guerrini
Figure mitiche, geni delle miniere, considerati come industri artefici del bronzo e del ferro. Già gli autori antichi spiegavano in vari modi il loro nome; [...] solo in un secondo tempo il monte Ida (che significa "dito") prese da loro questo nome, come il luogo cioè dove lavoravano iD. Idaioi. Anche il loro numero è incerto. Generalmente le fonti indicano il numero 5; Sofocle (in Strabo, x, p. 473, e Diod ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Giuseppe Enrico
Anita Cevidalli Salmoni
Figlio di Alessandro, nacque ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto a Milano, si iscrisse all'albo degli ingegneri e architetti [...] due guerre.
Il B. fu anche acquarellista ed espose con successo i suoi acquarelli a Milano nel 1929 e a San Paolo nel 1933. in Italia. Facciate di edifici in stile moderno, Torino, s.d., I, tav. 55 (facciata di casa di abitazione a Milano, via ...
Leggi Tutto
Alipio, Santo
H. Faensen
(Alipij Pečerskij)
A., morto il 17 agosto 1114, è il più antico monaco-pittore russo di cui si conosca il nome. Il Kievskij Pečerskij Paterikon, la cui più antica compilazione [...] dai tempi più antichi fino ai giorni nostri], I, St. Pétersburg 1893.
A. Sergij, Polnyj mesjaceslov Vostoka [Letture mensili d'Oriente], II, Vladimir 1901, p. 216.
D. I. Abramovič, Paterik Kievo-Pečerskogo Monastyrja [''Paterik'' del monastero ...
Leggi Tutto
ABDERA di Tracia (v. vol. i, p. 3)
Red.
Città situata tra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, presso il Capo Bulustra, nella baia di Karagàts.
Secondo la tradizione, la città sarebbe stata fondata [...] Αβδθρων, Atene 1960. Monetazione: J. M. F. May, The Coinage of Abdera (540-345 B. C.), Londra 1966. Relazioni preliminari degli scavi: D. I. Lazaridis, in Praktikà, 1950, p. 294; 1952, p. 260 ss.; 1954, p. 160 ss.; 1955, p. 160 ss.; Bull. Corr. Hell ...
Leggi Tutto
DELISI, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio dello scultore Benedetto e di Giuseppa Cattarinich, nacque a Palermo il 6 ottobre 1870. Orfano a cinque anni, fu educato severamente sotto la tutela di monsignor [...] larga parte della sua produzione scultorea, finora misconosciuta e trascurata dagli studi. Nella chiesa di S. Domenico a Palermo si devono al D. i monumenti ad A. Narbone (1895) e a V. Di Giovanni (1906); per la stessa chiesa di S. Domenico, il ...
Leggi Tutto
DENDERAH
S. Donadoni
In Alto Egitto, è una delle città egiziane che meglio conservano un vasto complesso di templi in gran parte risalenti alla stessa epoca. Il luogo, sacro dalla più antica storia [...] si possa immaginare di santuario egiziano. Oltre questi, sono a D. i resti di almeno altri due templi in rovina, datati anch e altri, Dendereh 1898, Londra 1900; É. Chassinat, Le Temple de D., voll. 4, Il Cairo 1924-35; F. Daumas, La structure du ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Carlo Paolo
Alfredo Petrucci
Nato il 5 maggio 1870 a Milano, fu allievo di Giuseppe Bertini, già avanti negli anni, all'Accademia di Brera, e da lui apprese, tra l'altro, la tecnica della pittura [...] dipingere fiori, e ne dipinse tanti da esser chiamato "Agazz d'i fior" o "il nuovo Scrosati". Poi si dedicò al Venezia fino a due anni prima della sua morte.
Nella Galleria d'arte moderna di Milano si conservano di lui uno Studio di paesaggio ...
Leggi Tutto
RAFINA (῎Αραϕεν; Araphen)
N. Bonacasa
Villaggio in Attica, centro di un antico demo, sulla strada tra Atene e Maratona. I resti archeologici distano dall'odierno villaggio 1 km circa. Gli scavi recenti [...] attualmente scoperto per m 32, il cui spessore raggiunge i m 2,50 e la cui altezza media è di Mitt., XVIII, 1893, p. 292; id., in Pauly-Wissowa, II, 1896, col. 379; D. I. Teochares, in Πρακτικά, 1951 (1952), p. 77 ss.; id., ibid., 1952 (1955), p. ...
Leggi Tutto
DEUCALIONE (Δευκαλίων)
S. Meschini
Figlio di Prometeo, è con Pirra il mitico progenitore degli Elleni.
Zeus sdegnato con "le bronzee generazioni" manda un diluvio (Apoll., i, 7, 2; iii, 8, 2; Ovid., [...] a questa pietra che dovrebbe indicare la nascita straordinaria del bambino, le due figure sono state interpretate come D. e Pirra.
Bibl.: Weizsäcker, in Roscher, I, cc. 994-997, s. v.; Tümpel, in Pauly-Wissowa, V, 1905, cc. 261-276, s. v.; E. Gerhard ...
Leggi Tutto
TRIKKA (Τρίκκη, Tricca)
M. Cristofani
C. Saletti
Città della Tessaglia, situata nell'Estieotide.
Posta in una zona particolarmente fertile, si trovava sulla strada che attraverso il passo di Trikkala [...] romani. A T. sono mancati scavi sistematici ed i trovamenti sono solo sporadici. Pochi tratti di mura, funeraria.
Bibl.: E. Kirsten, in Pauly-Wissowa, VII A, i, 1939, c. 146 ss., s. v.; D. I. Pallas, in Rivista di Arch. Cristiana, XXXV, 1939, p ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...