VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] trova a circa 1000 metri d'altezza mentre il Picco di Teneriffa 8 principali dírezioni (N., NE., E., SE., S., SO., O., NO.) e la velocità media , Venti, ibid., col. 181 segg.; L. Preller-H. Jordan, Römische Mithologie, I, 3ª ed., Berlino 1881, p. ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] nel 1874, ed esplorato da H. Jordan nel 1884 e dal Boni nel 1898. e ai suoi figli, Caracalla e Geta, nel 203 d. C., in ricordo delle vittorie riportate sugli Arabi e esso era presso l'odierna chiesetta di S. Urbano in via Alessandrina, ed era ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] i diversi modi in cui il r. s. è stato usato e declinato dagli storici all'epoca e dopo la rivoluzione d'Ottobre e quelle del nazionalsocialismo giudicate 1996).
A. Shlaim, Collusion across the Jordan: King Abdullah, the Zionist movement, and ...
Leggi Tutto
GEODETICA, BASE
Luigi Carnera
. Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] secondo segmento della linea fino ad un quarto punto D, distante da C quanto questo dista da A, verticale del punto a terra. S'infila allora nel cilindretto una guaina 257 e VIII, p. 182; W. Jordan e O. Eggert, Handbuch der Vermessungskunde, III, ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] Romanziere, sceneggiatore e regista di pari successo è l'irlandese N. Jordan, che ha firmato film quali The company of wolves (1984; , a cura di G.E. Bussi, L.S. Kovarski, Bologna 1996.
S. Cortellazzo, D. Tomasi, Letteratura e cinema, Roma-Bari 1998. ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] direzione. E l'esperienza personale d'Italia, che s'avverte nel romanzo in singole notazioni d'immediatezza eloquente - ma che molti fra i dottrinarî della Chambre introuvable - da Camille Jordan al Constant a Guizot a Barante - provenivano da un ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] monte Nebo, poi al di là del Giordano. Il testo qui s'interrompe per una lacuna. Dopodiché vediamo che la pellegrina si trova in Romae topographicus, Würzburg 1871 (qualche testo anche in Jordan, Topogr. d. Stadt Rom, I).
Sulla carta di Mādabā, il ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] caso come rappresentanti del gruppo che s'intende studiare, vediamo che le erano stati intravisti da alcuni precursori, quali A. Jordan (alla "piccola specie" o "biotipo" da questo per esempio, può essere un minus variante d'una data linea pura, o un ...
Leggi Tutto
LIVELLAZIONE
Paolo DORE
. Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] come è lecito nel prefissato ordine di approssimazione, nel quale d'altra parte si può porre cotg2 θ = 0 e s = (R + HA) θ sì che la formula finale Sotto questo punto di vista se ne sono occupati Jordan e Gülland. A particolari ipotesi a priori su tale ...
Leggi Tutto
HEBBEL, Friedrich
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] liriche; a Berlino il poeta s'incontra nel '51 col Tieck, a Francoforte nel '57 col Jordan e con lo Schopenhauer; il palpita nei cieli la stella messaggera di redenzione. E la voce d'Agnese sacrificata alla ragion di stato si leva più alta della voce ...
Leggi Tutto